Origine: greco e latino
Significato: gemello
Lingua: italiano
Genere: maschile
Varianti: Thomas (inglese) Toma (bulgaro) Thomasus (latino) e molti altri.
Onomastico: 3 luglio (san Tommaso, apostolo e martire in India)
Nomi presenti nella stessa famiglia: Tomaso, Tomasso, Tommy
Il significato di Tommaso
Tommaso è un nome che affonda le sue radici nell’antichità, in particolar modo nella lingua aramaica, ed è presente sia nella lingua greca che quella latina preservando il suo significato di “gemello”.
In particolar modo ciò che ha reso questo nome particolarmente importante nella tradizione cristiana è grazie all’Apostolo Tommaso presente nel nuovo testamento.
Nel nuovo testamento uno dei passaggi più importanti in cui compare l’apostolo è proprio quello rivolto all’iniziale incredulità sulla resurrezione di Gesù Cristo: «”Metti qua il tuo dito e guarda le mie mani; stendi la tua mano, e mettila nel mio costato; e non essere più incredulo ma credente!” Rispose Tommaso: “Mio Signore e mio Dio!” Gesù gli disse: “Perché mi hai veduto, hai creduto: beati coloro che non videro e tuttavia credettero!”»
In Italia, il nome Tommaso è molto diffuso, in particolar modo nella regione Lazio, le sue forme sono presenti ovunque storicamente c’è stata una presenza cristiana.
In Inghilterra il nome fu introdotto dai Normanni e divenne molto popolare grazie a San Thomas Becket, arcivescovo di Canterbury e martire del XII secolo (1).
Un altro santo notevole con questo nome è stato il filosofo e teologo italiano del XIII secolo Thomas Aquinas, considerato un Dottore della Chiesa.
Una curiosità vuole che il famoso cammino di Tommaso, un antico pellegrinaggio che risale al tredicesimo secolo, colleghi la città di Roma con la Basilica di San Pietro a Ortona, custode delle spoglie dell’Apostolo sin dal 1258.
Il percorso della durata di oltre 300 kilometri attraversa il cuore dell’Abruzzo può essere percorso a piedi, in macchina o a cavallo, ed è tutt’oggi meta di fedeli.