Il nome Stefano deriva dalla parola greca Στέφανος (Stephanos, latinizzato in Stephanus),  con il significato letterale di  “corona”, da questo presupposto si può intendere il nome Stefano come colui che è “incoronato”.

Le origini del nome e l’etimologia di Stefano

Nell’antichità a causa di questa interpretazioni, Stefano era un nome associato alla vittoria e al vincitore. Mentre proprio grazie a Santo Stefano, ritenuto il primo martire del cristianesimo, la connotazione cambiò in “Corona del Martirio” alludendo anche in parte alla corona di spine di Gesù.

Stefano era anche un nome molto favorito dalla chiesa d’Inghilterra, e molti monaci portarono questo nome in ambito religioso. La diffusione è però principalmente attribuita ad i Normanni, dopo le loro conquiste.

Varianti del nome:

Maschili: Stefanio

Alterati: Stefanino

Ipocoristici: Steno

Femminili: Stefania

Date dell’onomastico di Santo Stefano:

Il 26 dicembre è la data dell’onomastico ufficiale che celebra santo Stefano, diacono e martire a Gerusalemme, considerato il primo martire cristiano, ma esistono altri santi con lo stesso nome:

  • 2 febbraio, beato Stefano Bellesini, frate agostiniano
  • 8 febbraio, santo Stefano di Grandmont, eremita presso Muret
  • 8 marzo, santo Stefano d’Obazine, monaco cistercense
  • 28 marzo, santo Stefano Harding, abate a Cîteaux
  • 26 aprile, santo Stefano, vescovo di Perm’
  • 2 luglio, santo ?tefan III cel Mare, voivoda di Moldavia
  • 2 agosto, santo Stefano I, papa
  • 16 agosto, santo Stefano I, re d’Ungheria (20 agosto in Ungheria, come patrono)
  • 7 settembre, santo Stefano Pongrácz, sacerdote e martire con altri compagni a Košice
  • 7 settembre, santo Stefano di Châtillon, certosino e vescovo di Die
  • 29 settembre, santo Stefano del Lupo, monaco e abate benedettino
  • 29 ottobre, santo Stefano Minicillo, vescovo di Caiazzo e confessore
  • 6 novembre, santo Stefano, vescovo di Apt
  • 11 novembre, santo Stefano De?anski, re di Serbia
  • 14 novembre, santo Stefano Teodoro Cuenot, vescovo e martire a Binh Dinh (Cocincina)
  • 14 novembre, santo Stefano da Cuneo, sacerdote francescano e martire con altri compagni a Gerusalemme
  • 28 novembre, santo Stefano il Giovane, monaco e martire a Costantinopoli sotto Costantino Copronimo
  • 2 dicembre, santo Stefano Uroš IV Dušan, commemorato dalla Chiesa ortodossa

46 Persone famose di nome Stefano

  1. Stefano da Verona, pittore
  2. Stefano Accorsi, attore
  3. Stefano Bartezzaghi, giornalista e scrittore
  4. Stefano Belisari, vero nome di Elio, cantante, compositore e polistrumentista
  5. Stefano Benni, scrittore, giornalista, sceneggiatore, poeta, drammaturgo e umorista
  6. Stefano Canzio, generale italian
  7. Stefano Bicini, artista (Perugia, n.1957 – Vienna, 2003)
  8. Stefano Cagol, artista (Trento, n.1969)
  9. Stefano Zuech, artista (Brez, n.1877 – Trento, 1968)
  10. Stefano De Filippis, attore e doppiatore (Roma, n.1986)
  11. Stefano De Sando, attore e doppiatore (Pizzo, n.1954)
  12. Stefano Dionisi, attore (Roma, n.1966)
  13. Stefano Dragone, attore, comico e illusionista (Roma, n.1957)
  14. Stefano Gragnani, attore cinematografico e attore teatrale (Firenze, n.1946)
  15. Stefano Masciarelli, attore e comico (Roma, n.1958)
  16. Stefano Masciolini, attore (Roma, n.1984)
  17. Stefano Mondini, attore, doppiatore e direttore del doppiaggio (Roma, n.1960)
  18. Stefano Morelli, attore (Torino, n.1970)
  19. Stefano Cavaliere, avvocato e politico (Sant’Agata di Puglia, n.1920 – Francavilla al mare, 2001)
  20. Stefano Menicacci, avvocato (Foligno, n.1931)
  21. Stefano Riccio, avvocato, politico e accademico (Marigliano, n.1907 – Roma, 2004)
  22. Stefano Vivacqua, avvocato e politico (Agrigento, n.1953)
  23. Stefano Bazoli, avvocato e politico (Brescia, n.1901 – 1981)
  24. Stefano Onofri, attore, doppiatore e regista teatrale (Roma, n.1956)
  25. Stefano Oppedisano, attore (Palermo, n.1946)
  26. Stefano Patrizi, attore e montatore (Firenze, n.1950)
  27. Stefano Colonna, cardinale (n.Roma – Roma, 1378)
  28. Stefano di Ceccano, cardinale (n.Ceccano – Roma, 1227)
  29. Stefano Durazzo, cardinale e arcivescovo cattolico (Multedo, n.1594 – Roma, 1667)
  30. Stefano II Ghattas, cardinale e patriarca cattolico egiziano (Cheikh Zein-el-Dine, n.1920 – Il Cairo, 2009)
  31. Stefano Mucciarelli, cardinale (n.Borgo San Sepolcro – Cracovia, 1424)
  32. Stefano Nardini, cardinale e arcivescovo cattolico (n.Forlì – Milano, 1484)
  33. Stefano de Normandis dei Conti, cardinale (n.Roma – Napoli, 1254)
  34. Stefano Palosti de Verayneris, cardinale (n.Roma – Roma, 1396)
  35. Stefano Pignatelli, cardinale (Piegaro, n.1578 – Roma, 1623)
  36. Stefano I Sidarouss, cardinale e patriarca cattolico egiziano (Il Cairo, n.1904 – Il Cairo, 1987)
  37. Stefano Pesce, attore (Bologna, n.1967)
  38. Stefano Saccotelli, attore (Torino, n.1963)
  39. Stefano W. Pasquini, artista e scrittore (Bologna, n.1969)
  40. Stefano Colantuono, calciatore e allenatore di calcio
  41. Stefano D’Orazio, batterista, cantante e paroliere
  42. Stefano Gabbana, stilista e imprenditore
  43. Stefano Pelloni, vero nome del Passatore, brigante
  44. Stefano Rodotà, giurista e politico
  45. Stefano Rosselli del Turco, scacchista
  46. Stefano Rosso, cantautore e chitarrista
Autore

Lo staff di naturopataonline.org