Silvia è un nome antico che tra le sue origini nella lingua latina. Era molto diffuso nella civiltà dell’antica Roma, ed il suo esatto significato richiama alla natura e alla sua bellezza. Condivide il medesimo significato con altri nomi, derivati dal nome latino “Silvius” come ad esempio: Silvestro, Silvio, Silvana e Selvaggia.
Il significato del nome Silvia
L’etimologia esatta di questo nome è molto profonda e significativa, in quanto può essere interpretata come:
- “Colei che vive nei boschi”
- “Silvestre o Silvano”
- “Colei che proviene dai boschi”
Questo nome è molto diffuso in alcuni regioni come la Toscana e l’Emilia Romagna. Storicamente il nome Silvio è celebrato nell’Eneide, il capolavoro del filosofo Virgilio, e viene portato da Silvio Brabone, il soldato romano celebrato per avere ucciso un gigante nella città di Anversa.
Data dell’onomastico
L’onomastico di Silvia viene celebrato il 3 novembre in ricordo di santa Silvia, madre di Papa Gregorio primo. Ma esistono diversi beati che condividono questo stesso nome, e vengono ricordati nelle seguenti date.
- 1 marzo martire a Roma con altri compagni
- 31 maggio vescovo di Tolosa
- 4 giugno martire a Noviodunum
- 15 giugno martire in Lucania