Il nome Sefora, anche noto come Sephora affonda le sue radici nell’antica cultura Ebraica ed appartiene alla tradizione biblica. Possiede infatti connotazioni religiose molto importanti in quanto presente nell’Antico Testamento e nelle scritture anche nella versione maschile, Zippor.
- Origini: Ebraico
- Varianti Maschili: Zippor, Sefor
- Varianti in altre lingue: Sephora (Latino), Sippora (Finlandese), Séphora (Francese), Ṣaffūrah, Safûra (Arabo), Sepphora (Greco)
Le origini del nome Sefora
La prima comparsa del nome Sefora fu all’interno dell’Antico Testamento, con la figura di Sephora, una delle sette figlie del pastore e sacerdote Letro, che accolse Mosè dopo la fuga dalla persecuzione degli Ebrei in Egitto. Sefora ebbe due figli da Mosè, Gherson e Eliezer.
Sefora ebbe un ruolo molto importante nell’Antico Testamento, in relazione alla mancata circoncisione di Mosè, che passò l’infanzia in Egitto e non seguì le tradizioni tramandate sin dai tempi del Profeta Abramo.
Il profeta Mosè rischio di perdere la sua vita a causa di una malattia causata dal Signore. Sua moglie Sefora però riuscì a salvarlo simulando la circoncisione del marito, praticandola al figlio neonato per poi toccare i piedi del marito durante il sonno e dichiarare “per me sei uno sposo di sangue”.
Il significato di Sefora
L’etimologia del nome Sefora è molto chiara e non esistono dubbi sull’attribuzione delle sue radici nella lingua ebraica. Nemmeno sono presenti ambiguità in relazione alla sua interpretazione, andiamo a scoprire di più:
Nella lingua Ebraica, il significato di Sefora veniva usato per indicare uccelli di piccoli dimensioni come ad esempio le rondini. Nella valenza femminile può essere interpretata anche come bella o carina, si presume in virtù dell’antico greco “Sephos”. In sostanza è un nome molto grazioso e davvero bello.
Data dell’onomastico
Purtroppo non esistono sante o beate che portano questo nome, per cui come per tradizione, essendo un nome Adespota, Sefora viene festeggiata il 1 novembre nel giorno di Ognissanti.