Molto diffuso in Italia, Riccardo è un nome dalla forti radici europee ed anticamente era utilizzato anche all’interno della langue d’oïl, che altri non è che il francese antico. In realtà le sue origini e successiva discendenza sono derivate della lingua proto-germanica.

In sostanza è un nome particolare che non ha subito particolari influenze al di fuori del nostro continente. La sua diffusione è cominciata già nel tardo 1.200 negli ambienti cattolici.

  • Origine: Germania/Francia
  • Forme maschili e femminili: Riccarda
  • Forme Ipocoristiche:Cardo, Riccy, Cardino, Rich, Ricky
  • Significato: audace, valoroso, forte nel dominio
  • Data dell’onomastico: 3 aprile
  • Varianti: Richard (francese ed inglese) Rhisiart (gallese) Ricardo (Spagnolo e Portoghese)

Il significato di Riccardo e le sue origini

E’ un nome fondamentale eroico e nobile, che non solo richiama alla discendenza del guerriero, ma anche a quella del sovrano. Il suo significato deriva da due parole presenti nel proto-germanico, con la prima: “rīk” che può essere interpretata in diversi modi come ad esempio: re, sovrano, leader. E la seconda “hardu”, interpretata come forte, valoroso, resiliente.

Dalla combinazione di entrambe le parole si ottiene “rīkhardu” che significa forte nel dominio.

A sostegno delle sue origine, questo nome è stato portato con dignità e successo da molte figure di spicco come cavalieri, nobili e sovrani. La sua grande popolarità è esplosa grazie al re crociato, Riccardo I d’Inghilterra, conosciuto come “Cuor di Leone”.

Altri ed illustri personaggi sono stati ad esempio il famoso compositore tedesco Richard Wagner (1813–1883) che ha realizzato dramma musicali unici, come ad esempio La Valchiria (Die Walküre).

Data dell’onomastico

L’onomastico viene celebrato il 3 aprile in memoria di san Riccardo, vescovo di Chichester (anche conosciuto come Riccardo di Wych). Esistono però diversi beati e santi e vengono festeggiati nelle seguenti date:

  • 7 febbraio, san Riccardo, re d’Inghilterra
  • 25 marzo, san Riccardo di Pontoise, martire
  • 1 maggio, san Riccardo Pampuri
  • 4 maggio, san Richard Reynolds
  • 9 giugno, san Riccardo, vescovo di Andria
  • 17 ottobre, san Richard Gwynn
  • 15 novembre, beato Richard Whiting, abate di Glastonbury e martire
Autore

Lo staff di naturopataonline.org