Le origini del nome Pietro e il suo significato

In questo articolo continua la nuova rubrica di naturopataonline che aiuta le nuove mamme e papà a scegliere con più facilità l’arduo compito di dare un nome alla loro nuova creatura. Offrendo informazioni e approfondimenti sul significato del nome Pietro e le sue origini.

Il nome Pietro è originario dalla lingua greca Πέτρος (Petros), con una variante creata successivamente in lingua latina con il nome Petrus, che significa letterale “pietra” o “roccia”.

L’esatta diffusione del nome Pietro e delle sue varianti è attribuita al Nuovo Testamento come traduzione del nome aramaico Cefa, che possiede lo stesso significato. Mentre la popolarità è chiaramente originata dalla chiesa cattolica, e dal primo papà Pietro e venerato come uno dei santi più reveriti dalla fede.

Una curiosità vuole che la variante femminile di Pietro è Pietra, ed è uno dei nomi meno usati in Italia, in quanto è largamente preferita la variante Piera.

Data dell’onomastico e lista dei santi:

La tradizione ufficiale attribuisce il 29 giugno come onomastico ufficiale di san Pietro, apostolo, primo papa e martire a roma. Ma estitono diversi santi che portano lo stesso nome:

  • 10 gennaio, san Pietro Orseolo, doge di Venezia e poi monaco a San Michele di Cuxa
  • 11 gennaio, san Pietro Balsamo (o Apselamo), martire a Cesarea in Palestina sotto Massimiano
  • 3 marzo, beato Pierre-René Rogue, prete lazzarista, martire della Rivoluzione francese
  • 4 marzo, san Pietro Pappacarbone, terzo abate della badia di Cava
  • 12 marzo, san Pietro, detto cubicolario, martire con Doroteo e Gorgonio a Nicomedia
  • 2 aprile, san Pietro Calungsod, catechista filippino, martire a Guam
  • 6 aprile, san Pietro da Verona, predicatore domenicano, martire presso Como
  • 27 aprile, san Pietro Armengol, mercedario
  • 28 aprile, san Pietro Chanel, missionario marista, martire a Futuna
  • 6 maggio, san Pietro Nolasco, fondatore dei mercedari
  • 6 maggio, san san Pietro, arcivescovo di Tarantasia
  • 2 giugno, san Pietro, esorcista, martire a Roma con san Marcellino
  • 19 luglio, san Pietro Crisci da Foligno, penitente
  • 23 luglio, beato Pedro Ruiz de los Paños y Ángel, S.O.D.
  • 30 luglio, san Pietro Crisologo, vescovo di Ravenna e Dottore della Chiesa
  • 1º agosto, san Pierre Favre, sacerdote e teologo gesuita
  • 3 agosto, san Pietro, vescovo di Anagni
  • 29 agosto, beati Pietro da Sassoferrato, fratello laico francescano, martire assieme a Giovanni da Perugia
  • 30 agosto, san Pietro di Trevi, detto “l’eremita”
  • 9 settembre, san Pietro Claver, missionario gesuita spagnolo, patrono delle missioni cattoliche tra i popoli dell’Africa nera e afroamericani
  • 9 settembre, beato Pierre Bonhomme, fondatore delle Suore di Nostra Signora del Calvario
  • 14 settembre, san Pietro II di Tarantasia, abate cistercense di Tamié e vescovo di Tarantasia
  • 17 settembre, san Pietro d’Arbués, inquisitore, martire a Saragozza
  • 24 settembre, san Pietro l’Aleuta, martire a San Francisco, venerato dalla Chiesa ortodossa
  • 17 ottobre, beato Pietro Casani (“Pietro della Natività di Maria”), sacerdote scolopio
  • 18 ottobre, san Pietro d’Alcántara, sacerdote dell’francescano, fondatore dei frati minori scalzi
  • 18 ottobre, san Pietro di Cettigne, Metropolita del Montenegro, venerato dalle Chiese ortodosse orientali
  • 24 novembre, san Pietro Dumoulin-Borie, sacerdote della Società per le missioni estere di Parigi, e san Pietro Vo Dang Khoa, sacerdote, martiri con san Vincenzo.
  • 25 novembre, san Pietro I, vescovo di Alessandria d’Egitto e martire
  • 9 dicembre, san Pietro Fourier, sacerdote, fondatore delle congregazioni del Salvatore e di Nostra Signora
  • 21 dicembre, san Pietro Canisio, sacerdote gesuita e teologo olandese, Dottore della Chiesa

52 Persone famose di nome Pietro:

  1. Pietro Bairo, medico (Bairo, n.1468 – Torino, 1558)
  2. Pietro Barliario, medico e alchimista (Salerno, n.1055 – 1148)
  3. Pietro Bartolo, medico, attore e politico (Lampedusa e Linosa, n.1956)
  4. Pietro Pavesi, naturalista, storico e politico (Pavia, n.1844 – Asso, 1907)
  5. Pietro Zangheri, naturalista e scrittore (Forlì, n.1889 – Padova, 1983)
  6. Pietro Berri, medico e musicologo (Sanremo, n.1901 – Genova, 1979)
  7. Pietro Betti, medico (Mangona, n.1784 – Firenze, 1863)
  8. Pietro Biffis, medico, militare e politico (Mareno di Piave, n.1883 – Treviso, 1937)
  9. Pietro Bresciani, medico (n.Casalmaggiore)
  10. Pietro Bucalossi, medico e politico (San Miniato, n.1905 – Milano, 1992)
  11. Pietro Bugli, medico e politico (n.1954)
  12. Pietro Costa, scultore (Celle Ligure, n.1849 – Roma, 1901)
  13. Pietro Cremona, scultore e stuccatore (n.Arosio)
  14. Pietro de Bonitate, scultore (n.Lombardia – Sicilia)
  15. Pietro De Laurentiis, scultore (Roccascalegna, n.1920 – Roma, 1991)
  16. Pietro della Vedova, scultore e architetto (Rima San Giuseppe, n.1831 – Torino, 1898)
  17. Piero Fantastichini, scultore e pittore (Roma, n.1949)
  18. Pietro Foglia, scultore e pittore (Cremona, n.1913 – Cremona, 1974)
  19. Pietro De Maria, pianista (Venezia, n.1967)
  20. Pietro Scarpini, pianista (Roma, n.1911 – Firenze, 1997)
  21. Pietro Taucher, pianista (Padova, n.1967)
  22. Pietro Castellino, medico e politico (Montevideo, n.1864 – Bacoli, 1933)
  23. Pietro Gradenigo, medico (Venezia, n.1831 – Padova, 1904)
  24. Pietro Grocco, medico (Albonese, n.1856 – Courmayeur, 1916)
  25. Pietro Manni, medico (Terni, n.1778 – Roma, 1839)
  26. Pietro Moscati, medico (Milano, n.1739 – Milano, 1824)
  27. Pietro Nati, medico e naturalista (Firenze, n.1624 – 1715)
  28. Pietro Casaburi Urries, poeta (n.Napoli)
  29. Pietro Cimatti, poeta e scrittore (Forlì, n.1929 – 1991)
  30. Pietro De Marchi, poeta (Seregno, n.1958)
  31. Pietro Delitala, poeta (n.Bosa – Bosa, 1613)
  32. Pietro Panzeri, medico e chirurgo (Sormano, n.1849 – Milano, 1901)
  33. Pietro Pezzi, medico e scrittore (Venezia, n.1757 – Venezia, 1826)
  34. Pietro Quinto, medico (Poggio Mirteto, n.1904 – 1987)
  35. Pietro Rossi, medico e zoologo (Firenze, n.1738 – Pisa, 1804)
  36. Pietro Aretino, poeta, scrittore e drammaturgo (Arezzo, n.1492 – Venezia, 1556)
  37. Pietro Baldi del Riccio, poeta e umanista (Firenze, n.1475 – Firenze, 1507)
  38. Pietro Bilancini, poeta e critico letterario (Monteleone d’Orvieto, n.1864 – Sassari, 1895)
  39. Pietro Bracci, poeta, scrittore e politico (Roma, n.1864 – Roma, 1902)
  40. Pietro Buratti, poeta (Venezia, n.1772 – Sambughè, 1832)
  41. Pietro Rubini, medico (Parma, n.1760 – Parma, 1819)
  42. Pietro Vasta, medico e politico (Favara, n.1872 – Favara, 1909)
  43. Fratelli Vianeo, medico
  44. Pietro Vigorelli, medico e psicoterapeuta (Ponte di Legno, n.1948)
  45. Pietro Belfiore, scrittore (Milano, n.1986)
  46. Pietro Boccia, scrittore, sociologo e giornalista (Baia e Latina, n.1944)
  47. Pietro Bongo, scrittore (n.Bergamo – 1601)
  48. Pietro Caracciolo, scrittore e storico (Messina, n.1952)
  49. Pietro Casola, scrittore e presbitero (Milano, n.1427 – Corbetta, 1507)
  50. Pietro Citati, scrittore e critico letterario (Firenze, n.1930)
  51. Pietro Coccoluto Ferrigni, scrittore, avvocato e patriota (Livorno, n.1836 – Firenze, 1895)
  52. Pietro Della Valle, scrittore (Roma, n.1586 – Roma, 1652)
Autore

Lo staff di naturopataonline.org