Le origini di Mauro affondano nella lingua latina dalla parola “Maurus” il cui significato letterale è “abitante della Mauretania”. Tipicamente appartenuto agli abitanti della pelle scura  o “mori” anche conosciuti come il popolo dei Mauri.

Maurus è detto anche dalla stessa parola greca, che significato “nero”.

Data dell’onomastico di San Mauro

Il 15 gennario è il giorno in cui si celebra san Mauro, abate di Glanfeuil, discepolo di san Benedetto di Norcia. Esistono però altri beati che vengono celebrati nelle seguenti date:

  • 29 gennaio, san Mauro, soldato e martire con san Papia a Roma
  • 4 febbraio, san Rabano Mauro, abate di Fulda
  • 27 luglio, san Mauro, vescovo e martire a Bisceglie[4]
  • 22 agosto, san Mauro, martire a Reims
  • 25 ottobre, san Mauro, martire con la moglie Beneria
  • 25 ottobre, san Mauro, vescovo di Pécs
  • 8 novembre, san Mauro vescovo e confessore di Verdun[4]
  • 21 novembre, san Mauro di Cesena, vescovo nel IX secolo
  • 21 novembre, san Mauro di Parenzo, vescovo e martire nel IV secolo
  • 3 dicembre, san Mauro, martire con Ilaria, Giasone e Claudio a Roma
  • 10 dicembre, san Mauro, fanciullo martire a Roma
Autore

Lo staff di naturopataonline.org