Apprezzato da lungo tempo Ludovico ha sempre attratto figure importanti nella storia, legando le origini di questo nome ad un carattere passionale ed avventuroso. Ciò di fatto non sorprende, in quanto è proprio questo legame con la gloria e la vittoria, che già in epoche lontane, ne garantì diffusione e la sua popolarità.

Varianti del nome Ludovico:

  • Femminile: Ludovica e Lodovica
  • Soprannomi e alterazioni: Ludo, Vico
  • Varianti in altre lingue: Koldobika (Basco), Ludvig (danese, svedese, norvegese), Ludovic (francese, inglese) Lodewijk (olandese), Ludwig (tedesco, inglese)

Origini e significato del nome Ludovico

Il nome Ludovico è molto particolare, in quanto è una parola nata dall’allotropia del nome Luigi. Ma cosa significa allotropia? E’ molto semplice, infatti nella linguistica un nome è detto allotropo quando deriva dalla stessa matrice, ma che a causa di altri fattori come ad esempio la parlata, o  la cultura sviluppò un nome a se stante.

Ciò di fatto significato che i nomi Ludovico e Ludovica non solo ereditano le stesse origini del nome Luigi, ma anche il significato.

Ludovico tra le sue radici nella tradizione francofona, in particolare nella lingua germanica. Venne usato a lungo nella nobiltà del periodo storico, il suo nome appartenne anche a diversi sovrani, ma anche ad alcuni beati. In Italia si è diffuso dal settentrione fino al meridione, ma è particolarmente presente nella regione della Campagna.

Dall’antico germanico antico, deriva dal nome Hludwīg e Hluotwīg, il cui significato viene interpretato dalle parole in esse contenute: hloda, (che significa gloria) e Wig (che vuol dire Battaglia).

In conclusione, l’etimologia di questo nome viene interpretata come valoroso combattente e glorioso guerriero.

Data dell’onomastico:

Come ripetuto in precedenza, è un nome che è appartenuto a diversi santi e beati, per cui la data l’onomastico può essere celebrata il 25 agosto in memoria di san Ludovico o Luigi IX, sovrano del regno di Francia e nelle seguenti date:

  • 31 gennaio, beata Ludovica Albertoni, mistica e terziaria francescana
  • 25 febbraio, beata Maria Ludovica De Angelis, missionaria in Argentina
  • 30 marzo, san Ludovico da Casoria, religioso alcantarino
  • 1 aprile, beato Lodovico Pavoni, fondatore dei Figli di Maria Immacolata
  • 30 aprile, san Ludovico, martire a Cordova sotto i Mori con i santi Amatore e Pietro
  • 24 luglio, beata Ludovica di Savoia, terziaria francescana
  • 19 agosto, san Ludovico d’Angiò, vescovo di Tolosa
  • 9 novembre, beato Ludovico Morbioli, penitente
Autore

Lo staff di naturopataonline.org