Originario dell’Italia, il nome Gioia è un nome femminile e affonda le sue radici nella lingua Latina, è un nome molto accattivante, proprio grazie alla sua trasparenza e con un’etimologia molto facile da interpretare.
Non esistono molti segreti sul significato della parola Gioia: che rappresentare euforia, felicità e allegria. Chi porta con sè questo nome può considerarlo come un augurio per incentivare la buona fortuna e la ricerca della felicità nella propria vita.
Inoltre, Gioia non è un nome esclusivo a sole persone e ci sono anche diverse città in Italia che hanno adottato questo nome, come ad esempio Gioia della Colle, in provincia di Bari e Gioia Tauro, in provincia di Reggio Calabria. In sostanza, è un nome esclusivo del Bel Paese che rispecchia anche l’orgoglio di essere italiani.
Il significato del nome Gioia e le sue origini
Gioia è un nome abbastanza antico, con i primi usi che risalgono sin dall’epoca medievale. Le sue origini derivano appunto dalla lingua Latina, e l’esatta etimologia deriva e dalla parola “gaudia” a sua volta ottenuto dalla trasformazione di “gaudĭum”.
Il suo significato è allegria, felicità, ed essere contenti. Può anche essere interpretata anche come gioiello o pietra preziosa. In Italia il primato della regione con più donne chiamate gioia appartiene alla Toscana.
Esiste una variante anglosassone del nome gioia conosciuta come Joy. Era diffusa nello stesso periodo storico, ma non ebbe la stessa fortuna e cadde in disuso dopo la fine del Medioevo per poi tornare in voga nell’Ottocento.
Esistono alcune varianti di questo nome, sia maschili che femminili, come ad esempio Gioietta, Gioiella, Joina e Gioiosa. Per gli uomini invece, anche se usati raramente esistono i nomi: Gioiello e Gioino. Le varianti straniere variano in base al alla nazione di provenienza, come ad esempio il nome francese Joie.
Data dell’onomastico
Sfortunatamente non esistono santi o beate che portarono questo nome e a causa di ciò non esiste un giorno ufficiale. Non dimentichiamo Il 1 novembre, festa di Ognissanti, che celebra tutti i santi, anche quelli non canonizzati.