Il nome Giacomo origina dalla parola latina Iacomus, un adattamento di Iacobus (Iakobos) utilizzato nel nuovo testamento per tradurre una parola ebraica. Nonostante questo l’etimologia di Giacomo non è ancora del tutto chiara e sussistono diverse possibilità:

Le origini di Giacomo significato del nome

“Dio ha protetto” (ipotesi rinvenuta dalla possibilità che fosse un nome teoforico (che esprime il concetto di dio) oppure “Colui che soppianta.”

Il nome ebraico in questione Ya’aqov appartiene a molti personaggi storici comparsi nella bibbia, in entrambi i testamenti e si è evoluto nella maggior parte delle lingue, mentre in altre come Italiano, Spagnolo e Inglese vi è una distinzione differente tra Giacomo e Giacobbe.

Tutto ciò è originato dalla parola Iacobus comparsa nell’antico testamento e appartenuta al patriarca Giacobbe, mentre la traduzione latina del nuovo testamento utilizza la parola latina riferita a Giacomo, in cui si riferisce a due apostoli di Gesù Cristo, Giacomo il maggiore e Giacomo il minore.

Onomastico di San giacomo

L’onomastico viene festeggiare generalmente in memoria di San Giacomo il Maggiore il 25 luglio o di San Giacomo il Minore 3 maggio

  • 15 gennaio, beato Giacomo l’Elemosiniere, terziario
  • 16 gennaio, san Giacomo d’Assiria, protovescovo di Tarantasia
  • 7 febbraio, beato Giacomo Salès, gesuita, uno dei martiri di Aubenas
  • 3 marzo, beato Giacomino de’ Canepacci, carmelitano
  • 21 marzo, san Giacomo il Confessore, martire a Costantinopoli
  • 6 maggio, san Giacomo, martire con san Martino a Lambesa in Numidia nel 259
  • 8 giugno, beato Jacques Berthieu, missionario gesuita, martire in Madagascar
  • 9 luglio, san Giacomo Zaho Quanxin, martire in Cina
  • 15 luglio, san Giacomo, vescovo di Nisibi
  • 27 luglio, beato Giacomo Papocchi, detto il “Murato” da Montieri, eremita
  • 28 luglio, san Giacomo Ilario (Emanuele) Barbal Cosàn, religioso e martire a Tarragona
  • 12 agosto, san Giacomo ?? Mai N?m, sacerdote e martire a Nam Dinh
  • 17 agosto, san Giacomo Kyuhei Gorobioye Tomonaga, sacerdote domenicano, martire a Nagasaki
  • 21 settembre, san Giacomo Chastan, sacerdote della Società per le missioni estere di Parigi, martire in Corea del Sud
  • 20 ottobre, beato Giacomo Strepa, arcivescovo francescano di Haly?
  • 20 ottobre, beato Giacomo Kern, sacerdote premostratense
  • 23 ottobre, san Giacomo, presbitero e martire in Persia con san Giovanni
  • 26 novembre, beato Giacomo Alberione, sacerdote e fondatore di numerose congregazioni religiose
  • 27 novembre, san Giacomo l’Interciso (il Solitario), martire in Persia
  • 28 novembre, san Giacomo della Marca, religioso francescano
  • 29 novembre, san Giacomo di Osroena, vescovo di Sarug

Persone famose di nome Giacomo:

  1. Giacomo Franco, architetto (Verona, 1818 – 1895)
  2. Giacomo Leoni, architetto (Venezia, 1686 – 1746)
  3. Giacomo Minutoli, architetto e abate (Messina, 1765 – Messina, 1827)
  4. Giacomo Moraglia, architetto (Milano, 1791 – Milano, 1860)
  5. Giacomo Gotifredo Ferrari, compositore (Rovereto, 1763 – Londra, 1842)
  6. Giacomo Gorzanis, compositore (Trieste)
  7. Giacomo Insanguine, compositore, organista e insegnante (Monopoli, 1728 – Napoli, 1793)
  8. Giacomo Lacerenza, compositore, direttore di banda e trombettista (Trinitapoli, 1885 – 1952)
  9. Giacomo Longo, compositore (Messina, 1833 – Messina, 1906)
  10. Giacomo Maccari, compositore (Roma – Venezia)
  11. Giacomo Manzoni, compositore, critico musicale e saggista (Milano, 1932)
  12. Giacomo Meyerbeer, compositore tedesco (Vogelsdorf, 1791 – Parigi, 1864)
  13. Giacomo Orefice, compositore e pianista (Vicenza, 1865 – Milano, 1922)
  14. Giacomo Quarenghi, architetto e pittore (Rota d’Imagna, 1744 – San Pietroburgo, 1817)
  15. Giacomo Santarelli, architetto e ingegnere (Forlì, 1786 – 1859)
  16. Giacomo Tazzini, architetto e ingegnere (1785 – 1861)
  17. Giacomo Zanetti, architetto (Lugano, 1698 – Casale Monferrato, 1735)
  18. Giacomo Guido Ottonello, arcivescovo cattolico (Masone, 1946)
  19. Giacomo Ammannati Piccolomini, cardinale, vescovo cattolico e umanista (Pescia, 1422 – Bolsena, 1479)
  20. Giacomo Antonelli, cardinale (Sonnino, 1806 – Roma, 1876)
  21. Giacomo Biffi, cardinale e arcivescovo cattolico (Milano, 1928 – Bologna, 2015)
  22. Giacomo Luigi Brignole, cardinale (Genova, 1797 – Roma, 1853)
  23. Giacomo Cantelmo, cardinale e arcivescovo cattolico (Napoli, 1640 – Napoli, 1702)
  24. Giacomo de Cardona i de Gandia, cardinale e vescovo cattolico spagnolo (Urgell, 1405 – Cervera, 1466)
  25. Giacomo da Castell’Arquato, cardinale (Castell’Arquato – Roma, 1253)
  26. Giacomo Cattani, cardinale e arcivescovo cattolico (Brisighella, 1823 – Ravenna, 1887)
  27. Giacomo Cavalieri, cardinale (Roma, 1565 – Tivoli, 1629)
  28. Giacomo Colonna, cardinale (Roma – Avignone, 1318)
  29. Guglielmo II Pusterla, arcivescovo cattolico Milano – Avignone, 1370)
  30. Giacomo Strepa, arcivescovo cattolico, beato e francescano polacco (Cracovia – Leopoli, 1409)
  31. Giacomo Cocco, arcivescovo cattolico (Venezia – Roma, 1565)
  32. Giacomo Accarisi, filosofo e vescovo cattolico (Bologna, 1599 – Vico del Gargano, 1653)
  33. Giacomo Barzellotti, filosofo (Firenze, 1844 – Piancastagnaio, 1917)
  34. Giacomo da Viterbo, filosofo, teologo e arcivescovo (Viterbo – Napoli, 1307)
  35. Giacomo Marramao, filosofo (Catanzaro, 1946)
  36. Giacomo Soleri, filosofo e teologo (Pagliero di San Damiano Macra, 1910 – Saluzzo, 1963)
  37. Giacomo Attendolo, condottiero (Cotignola, 1369 – Pescara, 1424)
  38. Giacomo II di Borbone-La Marche, condottiero francese (1370 – Besançon, 1438)
  39. Giacomo Malatesta, condottiero (1530 – Roma, 1600)
  40. Giacomo Terzi, condottiero (Fiorenzuola d’Arda, 1409)
  41. Giacomo Almirante, attore (Palermo, 1875 – Roma, 1944)
  42. Giacomo Civiletti, attore, comico e regista (Palermo, 1951)
  43. Giacomo Furia, attore (Arienzo, 1925 – Roma, 2015)
  44. Giacomo Gianniotti, attore (Roma, 1989)
  45. Giacomo Gonnella, attore
  46. Giacomo Moschini, attore (Padova, 1896 – Roma, 1943)
Autore

Lo staff di naturopataonline.org