Il nome Filippo è un nome maschile, originario della cultura classica e con una simbologia molto particolare nel contesto dell’antica Grecia. Viene rappresentato da una forte tenacia, empatia e con un indole indomabile.
Le varianti del nome Filippo nelle lingue:
- Maschili: Filippino, Filippello (più raramente), Pippo e Lippo
- Femminili: Filippa e Filippina
- In altre lingue: Philip, Phillip (inglese), Filip (Croato, Danese, Finlandese, Macedone) Felipe (Spagnolo), Philipp (Tedesco).
Questo nome è diffuso in molti paesi e questi sono solo alcuni esempi delle varianti nelle lingue straniere.
Le origini del nome
Essendo molto antico, questo nome è originario della lingua greca antica, venne poi successivamente “latinizzato” come nel caso di molti altri nomi greci. La forma latina è conosciuta come Philippus, ma non presenta particolari differenze di etimologia e il significato di fatto rimane invariato.
Il nome Filippo è considerato anche di tipo “apostolico” con connotazioni religiose dovute alla sua comparsa nel Nuovo Testamento, dall’apostolo Filippo. Per tale ragioni la sua diffusione è stata spinta molto dal Cristianesimo, in particolare quello orientale. Venne adottato largamente nel resto d’Europa durante il medioevo, in particolar modo, in Inghilterra.
Una curiosità appartiene alla variante Lippo, che è considerata di tipo regionale e coinvolge principalmente la Toscana.
Il significato di Filippo
L’etimologia di questo nome è molto chiara e non sussistono dubbi o teorie in merito. Filippo è infatti derivato dal nome greco Φίλιππος ottenuto a sua volta dalla combinazione di due parole: φιλος (philos, “amico”, “amante”) e ‘ιππος (hippos, “cavallo”).
L’interpretazione letterale diventa quindi “Amico dei Cavalli”, un animale che veniva ritenuto molto nobile nella cultura greca, connotando quindi una certa importanza nel legame positivo con il cavallo.
Con queste componenti, il nome può essere anche interpretato per estensione con le qualità dell’animale, forte, impavido e determinato, oppure come “Cavaliere” ma sempre comunque senza tradirne l’empatia.
La data dell’onomastico di San Filippo
Il nome Filippo è appartenuto a molti beati e santi, a cui sono state stabilite diverse date in loro memoria:
- 9 gennaio, san Filippo II, martire
- 11 aprile san Filippo di Gortina, vescovo
- 3 maggio, san Filippo, apostolo
- 12 maggio, san Filippo di Agira, sacerdote ed esorcista
- 24 maggio, beato Filippo da Piacenza, sacerdote agostiniano
- 26 maggio, san Filippo Neri, sacerdote
- 4 giugno, san Filippo Smaldone, sacerdote
- 3 luglio, san Filippo Phan Van Minh, martire
- 10 luglio, san Filippo, figlio di santa Felicita, martire
- 15 luglio, san Filippo, martire
- 22 luglio, san Filippo Evans, martire
- 2 agosto, beato Filippo di Gesù Munárriz Azcona, martire
- 22 agosto, san Filippo Benizi, sacerdote
- 11 ottobre, san Filippo, diacono
- 19 ottobre, san Filippo Howard, martire
- 22 ottobre, san Filippo, martire
- 5 dicembre, beato Filippo Rinaldi, sacerdote
- 16 dicembre, beato Filippo Siphong Onphitak, martire