Vibranti quanto antichi, Federico e Federica sono nomi in possesso di connotazioni molto particolari acquisite attraverso la storia del nostro continente da tempi molto antichi. Molti personaggi di spicco come Federico Barbarossa (Federico I Hohenstaufen) imperatore del Sacro Romano Impero lo hanno portato con nobiltà e fierezza.

In Italia, questo nome acquisì alcune connotazioni particolari poiché la sua diffusione è stata inizialmente dovuta alla forma latina del nome Fredericus.

  • Origine: Germanico
  • Forme maschili e femminili: Federico (maschile) Federica (femminile)
  • Forme Ipocoristiche: Fede
  • Significato: Potente protettore, sovrano della pace, signore pacifista
  • Data dell’onomastico: 27 maggio
  • Varianti: Frederick, Freddie, Fredric (inglese), Frédéric (francese) Friedrich, Fritz, Fiete (tedesco)

Il significato di Federico

Sfortunatamente non esiste un consenso assoluto sul significato di questo nome. Anche se le sue origini sono ben chiare, dobbiamo fare affinazione all’interpretazione. Il suo significato infatti può essere ricondotto dalle due parole che formano il nome “Fridric” ovvero Frid che significa pace e “ric” che invece vuol dire “signore, padrone, forte”

Da qui possiamo concludere comunque che questi nomi possiedono un aspetto dal carattere forte ma pacifico, che tende a significare: Potente protettore, sovrano pacifico.

Se vi chiamate Federico o Federica, congratulazioni perché non solo avete un nome bellissimo, ma anche ricco di nobiltà e spirito di buon animo.

Le origini del nome

Le origini di questi nomi affondando le loro radici senza dubbio nell’antica Germania e in parte dell’Europa Occidentale. Era molto popolare nei tempi degli antichi romani, e arrivò ad espandersi anche in Inghilterra, nell’undicesimo secolo durante l’invasione dei Norreni. Almeno per un breve periodo, per poi ritrovare popolarità con la dinastia degli Hanover, quando la casa nobiliare tedesca ereditò il trono d’Inghilterra.

La sua diffusione e popolarità in Germania è principalmente dovuta al Sacro Romano Impero, e alla discendenza di sovrani e nobili che ereditarono la versione tedesca “Frederick”. Ciò non fu limitato però solo alla discendenza imperiale del Sacro Romano Impero.

“Signori, toglietevi il cappello. Perché se lui fosse ancora vivo noi non saremmo qui.” Napoleone Bonaparte

Federico II di Prussia (1740–1786) anche noto come il Federico il Grande, fu una delle figure più polarizzanti della sua era. Venne considerato come un monarca illuminato, un abile statista e stratega.

Data dall’onomastico:

Nella tradizione Cristiana, il 27 maggio è il giorno ufficiale dell’onomastico di questo nome, in memoria di san Federico Vescovo di Liegi. Esistono però diversi santi e beati che portarono questo nome e vengono ricordati nelle seguenti date.

  • 3 marzo, beato Federico di Hallum, sacerdote
  • 2 agosto, beato Federico Campisani, eremita presso Siracusa
  • 5 agosto, beato Frédéric Janssoone, sacerdote francescano
  • 8 settembre, beato Frédéric Ozanam, fondatore della Società San Vincenzo De Paoli
  • 30 settembre, beato Federico Albert, sacerdote e fondatore delle Suore Vincenzine di Maria Immacolata
  • 30 novembre, beato Federico da Ratisbona, confessore.
Autore

Lo staff di naturopataonline.org