Eugenio è un nome antico che affonda le sue origini nell’antica Grecia dove era conosciuto come Ευγένιος. La parola eugenes ha due significati basati sull’etimologia di due parole: eu (che significa bene) e genes (che deriva da genos, e significa nato).

  • Origine: Grecia
  • Forme maschili e femminili: Eugenio e Eugenia
  • Significato: “ben nato” oppure “di nobile stirpe”
  • Data dell’onomastico: 13 Giugno
  • Varianti: Евгени (Bulgaro), Eugeni (Catalano) Eugen (Croato) Eugeen
  • (Olandese) Eugène (Francese) Eugenius (dal latino)

Il Significato di Eugenia – Eugenio e le origini

A questo nome vengono affidate delle connotazioni importanti; Eugenio ed Eugenia come ad Adelaide (che significa nobile) nonostante i nomi abbiano derivazioni diverse.

Data la denominazione può sembrare un nome un po’ serio, forse dovuto al suo significato, che indica un senso di nobiltà ed ammirazione. Questo nome è infatti appartenuto a una lunga serie di personaggi importanti nel corso della storia, come ad esempio la principessa Victoria Eugenie di Battenberg, una nipote della regina Vittoria, da cui la figlia minore del principe Andrea ha preso lo stesso nome.

In Italia la diffusione di Eugenio avvenne grazie anche ad Eugenio di Savoia, un celebre comandante del 1700. Molti principi e sovrani, ed addirittura quattro papi portarono con orgoglio questo nome.

Una curiosità vuole che vi sia anche un romanzo, titolato Eugenia Grandet, scritto dal famosissimo autore francese Honoré de Balzac.

Data dell’onomastico:

L’onomastico di Eugenio / Eugenia viene festeggiato il 13 luglio, in memoria di sant’Eugenio di Cartagine. Esistono però diversi beati che portano lo stesso nome:

  • 4 gennaio, sant’Eugenio, martire con altri compagni sotto Unerico
  • 24 gennaio, sant’Eugenio, martire in Asia Minore
  • 4 marzo, sant’Eugenio, vescovo martire in Russia
  • 7 marzo, sant’Eugenio, vescovo e martire con altri compagni nel Chersoneso
  • 20 marzo, sant’Eugenio, martire con altri compagni ad Antiochia
  • 2 maggio, sant’Eugenio, vescovo e martire in Africa sotto Unerico
  • 21 maggio, sant’Eugène de Mazenod, vescovo
  • 2 giugno, sant’Eugenio I, papa
  • 8 luglio, beato Eugenio III, papa
  • 29 luglio, sant’Eugenio, martire con Flora, Lucilla e altri
  • 23 agosto, sant’Eugenio (o Eoghan) di Ardstraw, vescovo
  • 6 settembre, sant’Eugenio, martire con Cottidio e compagni in Cappadocia
  • 11 novembre, beato Eugenio Bossilkov, martire a Sofia
  • 13 novembre, sant’Eugenio III di Toledo, vescovo
  • 17 novembre, san’Eugenio di Firenze, diacono
  • 13 dicembre, sant’Eugenio, martire con Eustrazio, Aussenzio e altri compagni in Armenia
Autore

Lo staff di naturopataonline.org