Il nome Ettore è uno dei nomi più conosciuti nella cultura classica, è senza dubbio un nome celebre quanto deciso, ed è stato anche scelto per uno degli asteroidi più importanti di Giove.

Le sue origini molto antiche risalgono all’antica Epica Greca, in seguito ereditato dalla cultura latina, per poi proseguire anche in Italia, dove trovò nuova popolarità nell’800.

  • Varianti: Ettorino, Ettoruccio
  • Femminili: Ettora, Ettorina
  • Forme in altre lingue: Hector (francese, inglese, latino) Hèctor (catalano, spagnolo), Jaktor (polacco)

Le origini del nome

Ettore è un nome originario dal greco antico, la sua natura classica è stata perpetrata grazie a uno dei più grandi poemi epici greci. l’Iliade dove Ettore figlio di Priamo, re di Troia fu ucciso dall’eroe Achille in uno degli scontri più celebri della lettura classica.

In seguito all’ascesa dell’Impero Romano, il nome Ettore fu latinizzato in Hector. In Italia, in particolare nelle regioni settentrionali, questo nome trovò rinnovata popolarità grazie al romanzo storico di Massimo d’Azeglio, chiamato Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta nel 1833.

Il significato di Ettore

L’etimologia di Ettore è chiara e non esistono dubbi, proprio grazie alla natura classica di questo nome. Dal nome greco Ἕκτωρ possiamo estrapolare  due significati congiunti: ἕκτωρ che significa che tiene forte, saldo, e dalla seconda parola ἔχω “avere” e “possedere.

Questo significa che questo nome può essere interpretato come un nome di forza, risoluto e in grado di reggere ogni pressione con tenacia e risolutezza. Se inoltre caratterizziamo il contesto nell’Iliade, senza dubbio è un nome eroico.

Data dell’onomastico

In onore di sant’Ettore, probabilmente martire in Grecia al tempo di Diocleziano, viene celebrato il 20 giugno come data ufficiale dell’onomastico. Purtroppo non esistono molte informazioni storiche da fonti attendibili su questo santo. In alcuni luoghi viene celebrato il 23 dicembre.

Curiosità su 624 Ettore, il più grosso asteroide troiano di Giove

Nel 1907, l’astronomo tedesco August Kopff scoprì il più grande asteroide troiano di Giove e gli diede il nome di 624 Ettore. In astronomia, troiano è per definizione un asteroide o un satellite che condivide la stessa orbita con un pianeta o un altro satellite ma con collide.

La scelta del nome è curiosa perché tecnicamente “sbagliata” per via della particolare suddivisione degli asteroidi di Giove. Infatti 624 possiede il nome di un Eroe di Troia, pur essendo situato nel campo greco.

Autore

Lo staff di naturopataonline.org