Emma è un nome che tra le sue origini dell’antica lingua germanica, con un significato molto importante, e richiama le sue origini dell’universo. Per diversi anni è stato molto popolare in diversi paesi, come ad esempio Inghilterra e Stati Uniti d’America.
In particolare in Italia, è stato uno dei nomi più scelti per le bambine nate tra il 2010 e il 2020. Curiosamente, esiste anche una versione maschile del nome, conosciuto come Emmo, anche se è molto raro.
Il significato del nome Emma e le sue origini.
Le origini di Emma sono state tratte sino al settimo secolo e sono ben radicate nella lingua germanica. Purtroppo l’esatta etimologia di questo nome non è del tutto chiara ed esistono due diverse interpretazioni.
La prima che segue la teoria Ipocoristica, che Emma non sia altro che una forma alternata di Irma, che a sua volta deriva da due nomi germanici Che possiedono la radice “irmen” o “ermen”. Con il significato di potente, universale o intero.
La seconda teoria, invece vuole attribuire il significato di questo nome all’antica parola Imr. Che richiama alla parola germanica dal significato, di lupo. L’animale sacro alla divinità Odino. Esistono anche altre tesi secondarie a cui però non viene attribuita molta credibilità.
- Origine: Lingua Germanica
- Forme maschili e femminili: Emma, Imma, Emmo
- Forme Ipocoristiche: Emmy, Ema, Emmi
- Significato: universale, interno, lupo, potente.
La storia del nome
La diffusione di questo nome fu inizialmente dovuta alla regina Emma di Normandia e con la successiva conquista normanna dell’Inghilterra. Nel Medioevo era più conosciuto nelle sue forme vernacolari. Successivamente riacquistò popolarità nel diciottesimo secolo.
Uno degli eventi più importanti nell’era moderna, fu quando l’autore inglese Jane Austen creò un personaggio chiamato Emma Woodhouse, all’interno del suo romanzo titolato Emma nel 1816.
Negli Stati Uniti è stato uno dei nomi più popolari per diversi anni, fin dal 1880 sino al 1941. Anche se poi soffrì un periodo di grosso declino fino agli anni 70.
Come altri nomi classici, ritrovò, popolarità all’inizio degli anni 2000. Grazie anche a serie televisive come Friends, che diede il nome di Emma alla bambina di Rachel e Ross, ciò spinse questo nome ad essere nei primi 10, negli anni 2003 e il 2008.
Abbiamo in questi anni avuto anche la nostra cantante Emma Marrone, diventata famosa, che ha esordito nel programma di “Amici di Maria” e ormai noi tutti la conosciamo.
Quand’è l’onomastico di Emma?
Ufficialmente la data dell’onomastico è celebrata il 29 giugno in memoria di Santa Emma di Gurk. La fondatrice di svariati monasteri benedettini in Austria.
Esistono però diversi beati e santi che portano lo stesso nome, che vengono celebrati, ad esempio, il 3 dicembre. Il ricordo di Emma di Lesum o di Brema.