Il nome Domenica trae le sue origini nel tardo impero romano ed in particolare dalla parola latina Dominicus, derivato da Dominus che può essere interpretato sia come “del padrone” o “del signore”.

L’uso più antico di questo nome risale al IV secolo, ed è di particolare importanza all’interno della fede cattolica, in quanto originariamente veniva utilizzato per i bambini nati durante il settimo giorno della settimana.

  • Origine: Latina
  • Forme maschili e femminili: Domenico e Domenica
  • Forme Ipocoristiche: Mimmo, Menico, Mingo, Mimma
  • Significato: “Consacrato al signore”
  • Data dell’onomastico: 6 luglio
  • Varianti: Dominik (albanese, Txomin (basco), Domènec (catalano), Dominique (francese), Δομήνικος (Greco), Dominik (ungherese)

Il Significato di Domenica – Domenico e le origini

E’ un nome fondamentalmente molto diffuso nel nostro paese, in particolare nel meridione, ed è stato molto utilizzato nel XX secolo. Parte della sua diffusione è dovuta al fatto di essere un nome “consacrato” ed appartenuto a diversi beati, dando origine a diversi culti, di cui più famoso è forse quello di Domenico di Guzman, fondatore dell’ordine dei Domenicani.

Infatti L’ Ordo Praedicatorum o Ordine dei frati Predicatori è più comunemente noto come Frati Domenicani. E’ un ordine mendicante della Chiesa cattolica fondato a Tolosa, Francia, dal sacerdote spagnolo San Domenico.

Venne approvato nel 1216, da papa Onorio III, ed in genere i membri di quest’ordine portano con le se le lettere OP dopo il loro nome, che sta per Ordinis Praedicatorum. Hanno svolto un ruolo di particolare importanza nel medioevo nella promozione culturale e teologica nel periodo.

Data dell’onomastico:

Ufficialmente, l’onomastico di Domenico e Domenica accade il 6 luglio per celebrare santa Domenica di Tropea vergine, martire a Nicomedia. Come già detto esistono però diversi beati che portano lo stesso nome e vengono ricordati nelle seguenti date:

  • 2 febbraio, beata Maria Domenica Mantovani, cofondatrice dell’Istituto delle Piccole Suore della Sacra Famiglia
  • 8 agosto, san Domenico di Guzmán, fondatore dell’Ordine dei Frati Predicatori
  • 27 agosto, beato Domenico della Madre di Dio, passionista
  • 20 dicembre, san Domenico di Silos, abate benedettino spagnolo
  • 22 gennaio, san Domenico di Sora, abate benedettino che fondò alcuni monasteri in Abruzzo e nel Lazio
  • 25 febbraio, beato Domenico Lentini, sacerdote
  • 14 maggio, santa Maria Domenica Mazzarello, religiosa, fondatrice della congregazione Figlie di Maria Ausiliatrice
  • 22 maggio, beata Maria Domenica Brun Barbantini, fondatrice della congregazione delle Suore Ministre degli Infermi di San Camillo
  • 8 aprile, beato Domenico del Santissimo Sacramento, trinitario
  • 26 aprile, beato Domenico, domenicano di Besiáns
  • 6 maggio, san Domenico Savio
  • 25 giugno, san Domenico Henares, vescovo e martire
Autore

Lo staff di naturopataonline.org