Diego è un nome antico originario dalla Penisola Iberica, ed era diffuso in Spagna sin dal 1.600. In realtà le sue radici non sono del tutto chiare, in quanto esistono diverse teorie sull’attuale attribuzione del suo significato, dal greco e poi dal latino fino ad essere semplicemente una versione Ipocoristica del nome Santiago.

Esistono alcune varianti del nome Diego in altre lingue come ad esempio: Santiago, Diogo, Thiago e Xanti.

Il significato di Diego

Non si conosce esattamente la sua reale origine di Diego e questa confusione è stata causata in parte alla somiglianza con i nomi come Diago, ed anche con il nome Santiago, che significa letteralmente San Giacomo.

La seconda teoria è nata grazie alla scoperta di alcuni registri medioevali che evidenziano l’uso dei nomi Didaco e Didacus, versioni successivamente latinizzate di nomi preromani. Si pensa infatti che il nome Diego possa derivare dalla parola greca Diadochus διδαχή che può essere interpretata come “successore” e “insegnare o insegnamento.

Purtroppo non esiste reale certezza sulla sua esatta etimologia.

La diffusione del nome

Nel nostro Paese, la diffusione del nome Diego partì quasi esclusivamente dal Sud Italia, spinta dalla dominazione spagnola e dal Regno dei Borboni, all’epoca era una delle dinastie più potenti d’Europa. Mentre invece nell’età moderna, ci fu un vero e proprio rinascimento del nome Diego dovuto quasi esclusivamente al leggendario calciatore Diego Armando Maradona, allenatore, centrocampista e dirigente sportivo oltre ad essere indiscusso campione del mondo con la nazionale Argentina nel 1986.

Mentre al di fuori dell’Italia, esiste la variante Díaz un cognome originario della Castiglia che fu resto celebre da alcuni personaggi come Rodrigo Díaz De Vivar, El Cid. E’ molto diffuso in paesi come Spagna e Portogallo.

Data dell’onomastico

La chiesa cattolica, fissa la date ufficiali dell’onomastico alle seguenti date:

  • San Diego de Soto, martire mercedario, 15 gennaio
  • Diego Giuseppe da Cadice, frate cappuccino, 24 marzo
  • Diego Luis de San Vitores, missionario gesuita e martire a Guam, 2 aprile
  • Diego da Vallinfreda, francescano, 3 giugno
  • Diego Martinez, martire in Perù, 24 luglio
  • Diego Ventaja Milán, vescovo e martire a Vícar, 30 agosto
  • San Diego d’Alcalá 12 novembre
  • Juan Diego Cuauhtlatoatzin, veggente di Guadalupe, 9 dicembre
Autore

Lo staff di naturopataonline.org