Il nome Dario trae le sue origini nell’antica Persia, proprio grazie alla dinastia achemenide, una delle principale caste nobiliari dell’Impero persiano, dove veniva molto utilizzato. Deriva dalla lingua persiana Drayavahus e dal greco antico Darêios.
Il suo reale significato può essere inteso come “colui che possiede il bene” o che sia destinato a manterlo. Poiché gli elementi presenti nel nome D?rayavahush comprendo dâraya (“possedere”), oppure dher (“tenere” oppure “mantenere”), e vahu (bene).
La sua principale espansione in Europa avvenne durante il rinascimento, proprio perché un tempo venne anche inteso come il “nome dei re” per via della serie di sovrani che si susseguirono all’interno dell’impero persiano.
Data dell’onomastico di San Dario:
Il 19 dicembre si celebra San Dario, martire a Nicea. Esistono però diversi santi e Beati omonimi:
- 24 ottobre Santa Daria madre di Stant’Orsola
- 25 ottobre Santa Daria di Roma
- 26 Santa Daria d’Irlanda
10 Persone celebri di nome Dario
- Dario I di Persia, re di Persia
- Dario II di Persia, re di Persia
- Dario III di Persia, re di Persia
- Dario Argento, sceneggiatore, regista e produttore cinematografico italiano
- Dario Fo, drammaturgo, attore, blogger, scenografo italiano
- Dario Giacomelli, architetto italiano
- Dario Castello, compositore italiano
- Dario Faini, compositore, pianista e produttore discografico
- Dario Farina, compositore, cantante e produttore discografico
- Dario Marianelli, compositore italiano