Le origini del nome Daniele e il suo significato

A grande richiesta dei nostri lettori tratteremo in questo articolo il nome Daniele, le sue origini, il suo significato per chi è interessato a sceglierlo per il proprio bambino oppure per semplice curiosità.

Daniele è un nome molto evocativo che affonda le sue radici nella lingua ebraica דָּנִיֵּאל (Daniyye) una parola composta dalle radici dan “giudice”, -i, “mio” ed El “Dio”, la cui interpretazione ufficiale è “Dio è il mio giudice”.

daniele
Maschi nati tra il 1999 e il 2014 che si chiamano Daniele (Fonte: ISTAT)

Questo nome divenne celebre tramite la fede cristiana, e in particolare dai testi della bibbia, grazie al profeta Daniele, autore dell’Antico Testamento. Mentre la principale diffusione avvenne durante tra l’alto e il basso medioevo, in particolare in Inghilterra, nella forma Daniel, per celebrare appunto il profeta.

Una particolare curiosità al riguardo, vede Daniel uno dei nomi più celebri negli Stati Uniti dagli anni settanta sino al primo decennio del nuovo millennio.

Onomastico e lista dei santi:

  • 3 gennaio, san Daniele di Padova, diacono e martire
  • 16 febbraio, san Daniele, martire con altri compagni a Cesarea in Palestina
  • 28 febbraio, beato Daniel Brottier, missionario spiritano
  • 4 marzo, san Daniele di Russia, primo Gran Principe di Mosca
  • 31 marzo, beato Daniele de Ungrispach, camaldolese, martire a San Mattia di Murano
  • 10 luglio, san Daniele, martire con altri compagni a Nicopoli
  • 21 luglio, san Daniele, profeta
  • 11 settembre, san Daniele, vescovo di Bangor e abate di Bardsey
  • 10 ottobre, san Daniele Comboni, missionario e vescovo di Khartum
  • 10 ottobre, san Daniele, religioso e martire con altri compagni a Ceuta sotto i Mori
  • 28 novembre, beato Daniele Gomez Lucas, religioso e martire a Paracuellos de Jarama
  • 11 dicembre, san Daniele lo Stilita, sacerdote che visse su una colonna a Costantinopoli per 33 anni
  • 21 dicembre, beato Daniele dell’Annunziata, mercedario

Persone famose di nome Daniele o Daniel:

  1. Daniel Andjelkovic, svizzero (Sorengo, n.1994)
  2. Daniel Alcides Carrión, peruviano (Cerro de Pasco, n.1857 – Lima, 1885)
  3. Daniel Westling (Örebro, n.1973)
  4. Daniele Concina, presbitero (Clauzetto, n.1687 – Venezia, 1756)
  5. Daniele Hechich, presbitero croato (Sv. Petar u Šumi, n.1926 – Saccolongo, 2009)
  6. Daniel Chester French, scultore (n.1850 – 1931)
  7. Daniel Halévy, storico e saggista (Parigi, n.1872 – Parigi, 1962)
  8. Daniel Panzac, storico e orientalista (Lilla, n.1933 – Aix-en-Provence, 2012)
  9. Daniel Philip Waley, storico inglese (n.1921)
  10. Daniele Brusaschetto, cantautore e musicista (n.Torino)
  11. Daniele Fossati, cantautore (Lissone, n.1963)
  12. Daniele Groff, cantautore (Trento, n.1973)
  13. Daniel Kobialka, violinista e compositore (Lynn, n.1943)
  14. Dan Andersson, scrittore e poeta svedese (Ludvika, n.1888 – Stoccolma, 1920)
  15. Daniel Boulanger, scrittore, drammaturgo e poeta (Compiègne, n.1922 – Senlis, 2014)
  16. Daniel Chavarría, scrittore e rivoluzionario uruguaiano (Uruguay, n.1933)
  17. Daniel Defoe, scrittore britannico (Stoke Newington, n.1660 – Moorfields, 1731)
  18. Daniel Estulin, scrittore lituano (Vilnius, n.1966)
  19. Daniele Crespi, pittore (Busto Arsizio, n.1598 – Milano, 1630)
  20. Daniele da Volterra, pittore e scultore (Volterra, n.1509 – Roma, 1566)
  21. Daniele De Bosis, pittore
  22. Daniele Oppi, pittore e pubblicitario (Milano, n.1932 – Milano, 2006)
  23. Daniele Ranzoni, pittore (Intra, n.1843 – Intra, 1889)
  24. Daniele de Strobel, pittore (Parma, n.1873 – Camogli, 1942)
  25. Daniele Biacchessi, giornalista, scrittore e conduttore radiofonico (Milano, n.1957)
  26. Daniele Cernilli, giornalista (Roma, n.1954)
  27. Daniele Follero, giornalista, critico musicale e saggista (Pozzuoli, n.1977)
  28. Daniele La Corte, giornalista e scrittore (Alassio, n.1949)
  29. Daniele Mastrogiacomo, giornalista (Karachi, n.1954)
  30. Daniele Protti, giornalista (Mantova, n.1945)
  31. Daniel Stern, psichiatra e psicoanalista (New York, n.1934 – Ginevra, 2012)
  32. Daniel Handler, scrittore e sceneggiatore (San Francisco, n.1970)
  33. Daniel Kehlmann, scrittore austriaco (Monaco di Baviera, n.1975)
  34. Daniel Gabriel Lichard, scrittore, insegnante e giornalista slovacco (Slovenská ?up?a, n.1812 – Skalica, 1882)
  35. Daniel Mainwaring, scrittore e sceneggiatore (Oakland, n.1902 – 1977)
  36. Daniel P. Mannix, scrittore (Bacton Hill, n.1911 – Malvern, 1997)
  37. Daniele Maggioli, cantautore (Rimini, n.1977)
  38. Daniele Silvestri, cantautore (Roma, n.1968)
  39. Daniele Tenca, cantautore (Milano, n.1971)
  40. Daniele Giancane, poeta, pedagogista e scrittore (Bari, n.1948)
  41. Daniele De Angelis, attore (Roma, n.1988)
  42. Daniele Dublino, attore (Vigevano, n.1936 – Roma, 1991)
  43. Daniele Finzi Pasca, attore, regista e coreografo svizzero (Lugano, n.1964)
  44. Daniele Formica, attore e regista teatrale (Drogheda, n.1949 – Bassano del Grappa, 2011)
  45. Daniele Galea, attore (Siracusa, n.1967)
  46. Daniele Liotti, attore (Roma, n.1971)
  47. Daniele Luttazzi, attore, comico e scrittore (Santarcangelo di Romagna, n.1961)
  48. Daniele Nuccetelli, attore e regista teatrale (Roma, n.1963)
  49. Daniele Pecci, attore (Roma, n.1970)
  50. Daniele Savoca, attore (Carmagnola, n.1978)
  51. Daniele Tedeschi, attore (Milano, n.1931)
  52. Daniele Vargas, attore (Bologna, n.1922 – Roma, 1992)
  53. Daniele Barillà, (Porto San Giorgio, n.1961)
  54. Daniele Chinazzo, (n.Motta di Livenza – Treviso, 1428)
  55. Daniele Pesco, e politico (Monza, n.1973)
Autore

Lo staff di naturopataonline.org