L’Etimologia di Caterina è un caso particolare poiché tradizionalmente legato alla tradizione cristiana, i primi documenti ne attestano l’uso già nel IV secolo, (301-400 d.C.) con Santa Caterina D’Alessandria che diede origine a un largo culto, e arrivò in Europa occidentale nel X secolo grazie ad i Crociati.
Il significato di Caterina e le origini
Principalmente il nome Caterina viene associato al nome greco καθαρος (katharos), “sincero” o “puro” sebbene fino ad oggi sia ancora aperta una discussione sull’esatta paternità, poiché questa interpretazione risale al tardo periodo latino.
Esistono diverse teorie che includono anche la possibilità che la Santa in questione, non sia mai esistita, e tutt’oggi non è stato trovato ancora un consenso.
Alcuni studiosi considerano Caterina una forma derivata di ‘Εκατερινη (Hekaterine), e in tal caso il nome significherebbe letteralmente “Uno dei due” o Ciascuno”
Un’altra teoria interpella una forma grammaticale erronea che riferisce alla Dea greca Ecate, in questo caso l’etimologia potrebbe essere “Dono di Ecate”, la divinità che rappresenta la magia nella mitologia greco/romana.
In Italia, una curiosità vuole che Ecaterina sia un nome distribuito equamente in ogni regione, tranne la Calabria dove era divenuto improvvisamente popolare durante il XX secolo, scemando di popolarità nel secolo successivo.
Varianti del nome:
Femminili: Catterina, Catarina, Catrina, Catalina, Cattalina
Maschili: Caterino, Catterino, Catrino, Catalino, Cattalino
Data dell’onomastico
Il Culto di Santa Caterina Da Siena, patrona d’Italia, celebra l’omonima santa il 29 aprile.
Esistono però numerose sante che portano lo stesse nome e qui potrete trovare tutte le date in questione:
- 2 febbraio, santa Caterina de’ Ricci, domenicana
- 3 marzo, santa Katharine Mary Drexel, fondatrice
- 9 marzo, santa Caterina da Bologna, clarissa
- 24 marzo, santa Caterina di Svezia, religiosa
- 17 aprile, santa Caterina Tekakwitha, vergine
- 27 aprile, beata Caterina da Montenegro, domenicana
- 5 maggio, beata Caterina Cittadini, fondatrice delle suore orsoline di San Girolamo
- 31 dicembre, santa Catherine Labouré, religiosa