Le origini del nome Carlo e il suo significato
Il nome Carlo trascende la normale interpretazione del suo significato tramite diverse teorie che ruotano attorno alla discendenza dalla lingua germanica, dove il nome Karl è basato sulla radice “uomo” “maschio” “marito”, ma non è una radice d’uso comune in tale lingua con pochi nomi associati: Carlofredo e Carlomanno.
Scopri il significato di molti altri nomi!
Un altra teoria vuole che il nome tipicamente fracofone derivi da hari (“esercito”) ed è stato poi trasportato nella lingua latina come Carolus e Carlus, e successivamente a noi nella forma di Carlo o Carla.
L’esatta diffusione e celebrità del nome è associata al periodo delle dinastie Franche, con Carlo Magno, Carlo Martello e Carlo il Calvo. In particolare con la fondazione del Sacro romano impero, questo nome venne diffuso nella maggior parte dell’Europa.

Nel nostro paese, L’Italia, la prima massiccia diffusione del nome è comparsa negli ambiti cattolici, con il culto di san Carlo Borromeo. Mentre nei paesi anglosassoni, in particolare la Gran Bretagna, vede un particolare sviluppo in seguito all’ascesa al trono di Carlo I, membro della famiglia nobiliare Stuart.
Date dell’onomastico di san Carlo:
L’onomastico che celebra san Carlo Borromeo, arcivescovo di Milano e cardinale si festeggia il 4 noveembre. Esistono però diversi santi e Beati con lo stesso nome alle seguenti date:
- 6 gennaio: san Carlo de Sezze, frate laico francescano
- 3 giugno: san Carlo Lwanga
- 22 ottombre: san Giovanni Paolo II
- 25 ottobre: beato Carlo Gnocchi, fondatore di ospedali per bambini
- 13 novembre: beato Carl Lampert
- 1 dicembre: beato Charles de Foucauld, missionario
- 7 dicembre: san Carlo Garnier, gesuita e martire
- 15 dicembre: beato Carlo Steeb
89 persone famose di nome Carlo:
- Carlo Aliprandi, vescovo (Valleggia di Quiliano, n.1924 – Fontanelle di Boves, 2002)
- Carlo Allorio, vescovo (Villata, n.1891 – Pavia, 1969)
- Carlo Bascapè, vescovo (Melegnano, n.1550 – Novara, 1615)
- Carlo Bossi, vescovo (Milano, n.1669 – Vigevano, 1753)
- Carlo Bresciani, vescovo (Nave, n.1949)
- Carlo Caccia Dominioni, vescovo (Milano, n.1802 – Cornate d’Adda, 1866)
- Carlo I d’Austria, vescovo (Graz, n.1590 – Madrid, 1624)
- Carlo I, vescovo (Torino, 1169)
- Carlo II, vescovo (Torino, 1170)
- Carlo III di Borbone, vescovo e arcivescovo (n.1554 – Marmoutier, 1610)
- Carlo Cavalla, vescovo (Villafranca d’Asti, n.1919 – Casale Monferrato, 1999)
- Carlo Chenis, vescovo (Torino, n.1954 – Roma, 2010)
- Carlo Ciattini, vescovo (Cerreto Guidi, n.1951)
- Carlo Colombo, vescovo e teologo (Olginate, n.1909 – Milano, 1991)
- Carlo della Palma, vescovo (Nola, n.1614 – Pozzuoli, 1682)
- Carlo Fanton, vescovo (San Tomio, n.1910 – Vicenza, 1999)
- Luigi Fantini, vescovo (Chieri, n.1803 – Fossano, 1852)
- Carlo Domenico Ferrari, vescovo (n.Brescia – Brescia, 1846)
- Carlo Francesco Giocoli, vescovo (Sant’Arcangelo, n.1665 – Napoli, 1723)
- Carlo Liviero, vescovo (Vicenza, n.1866 – Fano, 1932)
- Carlo Livraghi, vescovo (Villanova del Sillaro, n.1899 – 1975)
- Carlo Macchi, vescovo (Milano, n.1802 – Reggio nell’Emilia, 1873)
- Carlo Emanuele Madruzzo, vescovo (Issogne, n.1599 – Trento, 1658)
- Carlo Manziana, vescovo (Brescia, n.1902 – Brescia, 1997)
- Carlo Mazza, vescovo (Entratico, n.1942)
- Carlo Ambrogio Mezzabarba, vescovo (Pavia, n.1685 – Lodi, 1741)
- Carlo Mineo, vescovo (Palermo, n.1703 – Patti, 1771)
- Carlo Pallavicino, vescovo (1497)
- Carlo Pellegrini, vescovo (Longobardi, n.1736 – Longobardi, 1814)
- Carlo Romanò, vescovo (Cantù, n.1789 – Dongo, 1855)
- Carlo Rosini, vescovo e filologo (Napoli, n.1748 – Napoli, 1836)
- Carlo Rovelli, vescovo (Como, n.1740 – Como, 1819)
- Giuseppe Sanguettola, vescovo (Milano, n.1788 – Crema, 1854)
- Carlo Emanuele Sardagna de Hohenstein, vescovo (Trento, n.1772 – Cremona, 1840)
- Carlo Savio, vescovo (Cuneo, n.1811 – 1881)
- Carlo Urru, vescovo (Todi, n.1915 – Perugia, 2002)
- Carlo Ferdinando Vasa, vescovo svedese (Varsavia, n.1613 – Wyszków, 1655)
- Carlo Zinato, vescovo (Torcello, n.1890 – Vicenza, 1974)
- Carlo Ottaviano Guasco, vescovo (Bergoglio, n.1650 – Cremona, 1717)
- Carlo Baudi di Vesme, letterato e politico (Cuneo, n.1809 – Torino, 1877)
- Carlo de’ Dottori, letterato, drammaturgo e librettista (Padova, n.1618 – Padova, 1686)
- Carlo Garibaldi, letterato e medico (Ne, n.1756 – Chiavari, 1823)
- Carlo Gualteruzzi, letterato e filologo (Fano, n.1500 – Roma, 1577)
- Carlo Pascale, letterato e diplomatico (Cuneo, n.1547 – Abbeville, 1625)
- Carlo Maria Tallarigo, letterato (Motta Santa Lucia, n.1832 – Napoli, 1889)
- Carlo Tenca, letterato, giornalista e politico (Milano, n.1816 – Milano, 1883)
- Carlo Innocenzo Frugoni, librettista e poeta (Genova, n.1692 – Parma, 1768)
- Carlo Giuseppe Lanfranchi Rossi, librettista (n.Pisa)
- Carlo Sernicola, librettista (n.Napoli)
- Carlo De Simone, linguista (Roma, n.1932)
- Carlo Bergonzi, liutaio (Cremona, n.1683 – 1747)
- Carlo Raspagni, liutaio (Vignate, n.1925 – Vignate, 1999)
- Carlo Toffalori, logico, matematico e saggista (Firenze, n.1953)
- Bartolomeo Bermondi Carlo, magistrato e politico (Nizza Marittima, n.1786 – Nizza Marittima, 1855)
- Carlo Bon Compagni di Mombello, magistrato, pedagogista e politico (Torino, n.1804 – Torino, 1880)
- Carlo Mazzolani, magistrato, patriota e politico (Fossombrone, n.1829 – Roma, 1913)
- Carlo Alfredo Moro, magistrato (Taranto, n.1925 – Roma, 2005)
- Carlo Municchi, magistrato, prefetto e politico (Firenze, n.1831 – Firenze, 1911)
- Carlo Nordio, magistrato (Treviso, n.1947)
- Carlo Parisi, magistrato, giurista e poeta (Macchia di Giarre, n.1883 – Roma, 1931)
- Carlo Persoglio, magistrato e politico (Cassine, n.1801 – Torino, 1860)
- Carlo Pinchia, magistrato e politico (Torino, n.1802 – Torino, 1875)
- Carlo Pinto, magistrato e politico (Lecce, n.1866 – Napoli, 1938)
- Carlo Sandrelli, magistrato e politico (Arezzo, n.1847 – Roma, 1923)
- Carlo Bertini, ex cestista (n.Padova)
- Carlo Caglieris, ex cestista (Brescia, n.1951)
- Carlo Canevini, cestista (Milano, n.1902 – Milano, 1968)
- Carlo Cantone, cestista (Napoli, n.1985)
- Carlo Cerioni, cestista e allenatore di pallacanestro (Roma, n.1925 – Roma, 2009)
- Carlo Della Valle, ex cestista (Alba, n.1962)
- Carlo Di Giusto, ex cestista, atleta paralimpico e allenatore di pallacanestro (Roma, n.1955)
- Carlo Fumagalli, cestista (Milano, n.1996)
- Carlo Negroni, ex cestista (Bologna, n.1925)
- Carlo Recalcati, ex cestista e allenatore di pallacanestro (Milano, n.1945)
- Carlo Wilm, ex cestista statunitense (n.1950)
- Carlo Apostolo, chimico e docente (Bellinzago Novarese, n.1881 – 1934)
- Carlo Lodovico Morozzo, chimico e naturalista (Torino, n.1743 – Collegno, 1804)
- Carlo Burci, chirurgo (Firenze, n.1813 – Firenze, 1875)
- Carlo Regnoli, chirurgo, paleontologo e patriota (Pisa, n.1838 – Pisa, 1873)
- Carlo De Bei, chitarrista, cantante e compositore (Chioggia, n.1967)
- Carlo Domeniconi, chitarrista e compositore (Cesena, n.1947)
- Carlo Pasceri, chitarrista e compositore (Roma, n.1964)
- Carlo Pes, chitarrista, compositore e arrangiatore (Cagliari, n.1927 – Bellagio, 1999)
- Carlo Zannetti, chitarrista, cantautore e cantante (Ferrara, n.1960)
- Carlo Dani, ciclista e tenore (Firenze, n.1873 – Firenze, 1944)
- Carlo Bomans, ex ciclista su strada belga (Bree, n.1963)
- Carlo Braida, ciclista su strada (Udine, n.1868 – San Vito al Tagliamento, 1929)
- Carlo Brugnami, ex ciclista su strada (Corciano, n.1938)
- Carlo Clerici, ciclista su strada svizzero (Zurigo, n.1929 – Zurigo, 2007)