Il Nome Attilio è molto antico e possiede connotazioni storiche molto importanti, risalenti perfino in precedenza all’Epoca Romana e direttamente nella cultura Etrusca.

È principalmente diffuso in Italia, è comunque presente in modo minore in altre nazioni come Spagna, Polonia e Catalogna.

Purtroppo il suo diretto significato non è stato completamente scoperto, proprio a causa dell’antichità del suo nome. Era però appartenuto senza dubbio a una famiglia romana nella prima età repubblicana.

Nonostante ciò, si sospetta che la sua esatta etimologia sia “Avo” o “Antenato”.

Connotando quindi un valore aggiunto alla saggezza e all’esperienza degli anni, forse.

Qui potrete trovare le eventuali varianti del nome che condividono lo stesso significato e origini:

  • Maschili: Attiliano
  • Femminili: Attilia, Attiliana
  • Catalano: Atili
  • Latino: Atilius
  • Polacco: Atyliusz
  • Portoghese: Atílio
  • Spagnolo: Atilio

Data dell’onomastico di Sant’Attilio

Il 28 giugno si celebra Sant’Attilio, soldato e martire, venerato dalla Chiesa Cattolica come un possibile soldato romano appartenente alla Legione Tebea e divenuto martire con San Maurizio.

La chiesa però non ha ancora confermato questi ultimi fatti, proprio per la difficoltà nell’attribuire testimonianze storiche a questa figura, ancora avvolta nella nebbia della storia.

57 personaggi famosi di nome Attilio:

  1. Attilio Ariosti, compositore, cantante e organista (Bologna, n.1666 – Londra, 1729)
  2. Attilio Di Giovanni, compositore e musicista (Roma, n.1972)
  3. Attilio Rucano, compositore e direttore di banda (Placanica, n.1904 – Monza, 1999)
  4. Attilio Cubeddu, criminale (Arzana, n.1947)
  5. Attilio Marinari, critico letterario e insegnante (Montella, n.1923 – Roma, 2000)
  6. Attilio Momigliano, critico letterario (Ceva, n.1883 – Firenze, 1952)
  7. Attilio Cattani, diplomatico (Sanremo, n.1900 – Milano, 1972)
  8. Attilio Monaco, diplomatico, orientalista e storico (Oria, n.1858 – Roma, 1932)
  9. Attilio Parelli, direttore d’orchestra e compositore (Monteleone d’Orvieto, n.1874 – Monteleone d’Orvieto, 1944)
  10. Attilio Befera, dirigente d’azienda e dirigente pubblico (Roma, n.1946)
  11. Attilio da Empoli, economista e patriota (Reggio Calabria, n.1904 – Napoli, 1948)
  12. Attilio Cabiati, economista (Roma, n.1872 – Torino, 1950
  13. Attilio Barion, editore (Arquà Polesine, n.1877 – 1933)
  14. Attilio Regolo Scarsella, educatore e storico (Santa Margherita Ligure, n.1870 – 1954)
  15. Attilio Boccazzi Varotto, fotografo e scrittore (Torino, n.1936 – 1995)
  16. Attilio Banfi, calciatore (Verona, n.1909)
  17. Atilio Bernasconi, calciatore argentino (Buenos Aires, n.1905 – Orchies, 1971)
  18. Attilio Bravi, ex calciatore (Secugnago, n.1942)
  19. Attilio Bulgheri, calciatore (Piombino, n.1913 – Livorno, 1995)
  20. Attilio Buratti, calciatore e allenatore di calcio (Roma, n.1894 – Contigliano, 1936)
  21. Attilio Chiarella, calciatore (Genova, n.1887)
  22. Attilio Colombo, calciatore (Milano, n.1887 – Milano, 1961)
  23. Attilio Ferraris, calciatore (Roma, n.1904 – Montecatini Terme, 1947)
  24. Attilio Firpi, calciatore uruguaiano (Montevideo, n.1880 – Milano, 1962)
  25. Attilio Bolzoni, giornalista (Santo Stefano Lodigiano, n.1955)
  26. Attilio Deffenu, giornalista (Nuoro, n.1890 – Fossalta di Piave, 1918)
  27. Attilio Foti, giornalista e scrittore (Palmi, n.1926 – Polistena, 2010)
  28. Attilio Giordano, giornalista (Messina, n.1955 – Roma, 2016)
  29. Attilio Valentini, giornalista (Porto Recanati, n.1859 – Buenos Aires, 1892)
  30. Attilio Mussino, illustratore, fumettista e pittore (Torino, n.1878 – Cuneo, 1954)
  31. Attilio Bignasca, imprenditore e politico svizzero (Lugano, n.1943)
  32. Attilio Monti, imprenditore (Ravenna, n.1906 – Cap D’Antibes, 1994)
  33. Attilio Odero, imprenditore (Genova, n.1854 – Genova, 1945)
  34. Attilio Romanò, imprenditore (Napoli, n.1975 – Napoli, 2005)
  35. Attilio Alto, ingegnere e rettore (Bari, n.1937 – Bari, 1999)
  36. Attilio Prevost, ingegnere e imprenditore (Torino, n.1890 – Milano, 1954)
  37. Attilio Prevost, ingegnere e imprenditore (Torino, n.1918 – Milano, 2010)
  38. Attilio Marchetti Rossi, ingegnere (Pesaro, n.1956)
  39. Attilio Ravani, calciatore (Cremona, n.1900 – Cremona, 1962)
  40. Attilio Salvadè, calciatore svizzero (Diesbach, n.1882 – Genova, 1944)
  41. Attilio Santarelli, calciatore (Faenza, n.1934 – Faenza, 2007)
  42. Attilio Stazio, numismatico (Napoli, n.1923 – Napoli, 2010)
  43. Attilio Carminati, scrittore (Venezia, n.1922 – Venezia, 2013)
  44. Attilio Frescura, scrittore e giornalista (Padova, n.1881 – Lecco, 1943)
  45. Attilio Pierelli, scultore (San Quirico, n.1924 – Roma, 2013)
  46. Attilio Conti, sindacalista e anarchico (Castellammare Adriatico, n.1888 – Pescara, 1945)
  47. Attilio Sassi, sindacalista e anarchico (Castel Guelfo di Bologna, n.1876 – Roma, 1957)
  48. Attilio Mastino, storico e epigrafista (Bosa, n.1949)
  49. Attilio Milano, storico (Roma, n.1907 – Hod HaSharon, 1969)
  50. Attilio Tamaro, storico, diplomatico e giornalista (Trieste, n.1884 – Roma, 1956)
  51. Attilio Brunetti, partigiano (Lodi, n.1917 – Campobasso, 2008)
  52. Attilio Firpo, partigiano (Genova, n.1916 – Genova, 1945)
  53. Attilio Rizzo, partigiano (Villadose, n.1891 – Gusen, 1945)
  54. Attilio Ruggiero, partigiano, militare e politico (Rodi Garganico, n.1892 – Rodi Garganico, 1963)
  55. Attilio Del Gobbo, patriot (Udine, n.1898 – Udine, 1918)
  56. Attilio Mori, patriota (Mantova, n.1810 – Cividale Mantovano, 1864)
  57. Fratelli Bandiera, patriota (Venezia, n.1810 – Rovito, 1844)

 

Autore

Lo staff di naturopataonline.org