Storicamente Arianna è un nome legato all’arte, alla mitologia ed anche alla tradizione mediterranea. Divenuto sempre più popolare nello scorso decennio, è un nome femminile grazioso e meritevole, adatto a una persona particolarmente ostinata, ma anche riflessiva.
Le origini e il significato di Arianna
Il nome Arianna deriva dalla lingua greca e per la precisione da Aridane (Ἀριάδνη) per poi dopo trasformarsi nel nome latino Ariadna. L’evento che all’epoca diede più importanza a questo nome fu la famosa leggenda di Teseo e il Minotauro.
Nella leggenda infatti, Minosse il Re di Creta fece costruire dal geniale architetto Dedalo un grande labirinto per tenere prigioniero il Minotauro. Teseo, figlio del Re Egeo e uno degli eroi più importanti nella mitologia greca si offrì come uno tributi sacrificali per la bestia.
Prima di partire, Teseo si vantò con l’intera città di Atene, su come sarebbe tornato vincitore dopo aver eliminato il mostro. Arrivato a Creta, le due figlie del Re Minosse, Arianna e Fedra si innamorarono subito di lui.
Fu proprio Arianna che permise a Teseo di trovare la strada al di fuori del labirinto, quando supplicò Dedalo di rivelarle il segreto per uscire dal quel labirinto. Arianna consegnò quindi un gomitolo che Teseo che usò per tracciare la sua strada attraverso l’insidiosa trappola.
Il significato del nome: arriviamo quindi al dunque: cosa significa il nome Arianna?
L’esatta etimologia è interpretabile come pura, molto sacra, e casta.
Data dell’onomastico
La chiesa cattolica ha stabilito che il 18 settembre è il giorno in cui viene celebrata Sant’Arianna, martire in Frigia nel III secolo.