Le origini di Ambrogio e l’etimologia del nome

Il nome Ambrogio deriva dalla parola greca Αμβροσιος (Ambrosios), composta da (μ)βρότος ((m)brotos, “mortale”) combinato con un’alfa privativa, il significato viene principalmente inteso come “immortale” “divino” che appartiene agli immortali.

Da tutto questo chiaramente si giunge, all’ambrosia, il nettare degli Dei nella mitologia greca, in quanto Ambrogio è la forma maschile di questo nome, ritenendone completamente ogni significato.

Il nome è stato principalmente diffuso in Europa grazie alla diffusione del culto di sant’Ambrogio, una curiosità vuole, sebbene in funzione minore, il nome Ambrogio è sopravvissuto alla riforma protestante in Inghilterra.

Varianti del nome:

Maschili: Ambrosio

Alterati: Ambrogino, Ambrosino, Ambrogione, Ambrosone, Ambrogiotto

Ipocoristici: Giotto, Bogio, Boso, Bosone

Femminili: Ambrogia, Ambrosia

Alterati: Ambrogina, Ambrosina

Data dell’onomastico di Sant’Ambrogio:

L’onomastico di Ambrogio viene celebrato il 7 dicembre in onore dell’omonimo santo, sant’Ambrogio vescovo di Milano e Dottore della Chiesa Cattolica.

Esistono però altri santi, che vengono festeggiati alle seguenti date:

  • 7 gennaio, beato Ambrogio Fernandes, sacerdote e martire a Nagasaki
  • 20 marzo, beato Ambrogio Sansedoni, o “Bosone”, domenicano
  • 10 giugno, sant’Ambrogio di Optina, ieromonaco
  • 30 giugno, beato Ambrogio de Feis, certosino
  • 9 agosto, sant’Ambrogio di Sarapul, vescovo di Sarapul e Yelabug
  • 26 agosto, beato Ambrogio da Benaguacil, sacerdote e martire tra Valencia e Barcellona
  • 2 settembre, beato Ambroise-Augustin Chevreux, abate e martire nei massacri di settembre
  • 10 settembre, sant’Ambrogio Edoardo Barlow, sacerdote e martire a Tyburn
  • 18 settembre, beato Ambrogio Maria da Torrente, religioso e martire con altri compagni a Torrent
  • 3 ottobre, beato Ambrogio Francesco Ferro, martire con altri compagni a Uruaçu
  • 23 ottobre, beato Ambrogio Leone Lorente Vicente, martire con altri compagni a Benimaclet
  • 2 novembre, sant’Ambrogio, abate a Saint-Maurice-en-Valais
  • 20 novembre, beato Ambrogio Traversari, monaco

26 persone famose di nome Ambrogio:

  1. Ambrogio Autperto, teologo e abate franco (781)
  2. Ambrogio Cavalli, teologo italiano (n.Milano – Roma, 1556)
  3. Ambrogio Barocci, scultore, architetto e decoratore italiano (n.Milano – Urbino)
  4. Ambrogio Buonvicino, scultore italiano (Milano, n.1552 – Roma, 1622)
  5. Ambrogio Fossati, scultore e ebanista italiano (Lissone, n.1887 – Lissone, 1957)
  6. Ambrogio Mazzola, scultore italiano (n.Milano)
  7. Ambrogio di Baldese, pittore italiano (Firenze, n.1352 – Firenze, 1429)
  8. Ambrogio Benzone, pittore italiano (1550)
  9. Bergognone, pittore italiano (n.1453 – 1523)
  10. Ambrogio Annoni, architetto italiano
  11. Ambrogio Calvano, pittore italiano
  12. Ambrogio Colombo, ingegnere e aviatore italiano
  13. Ambrogio Donini, storico italiano
  14. Ambrogio Figino, pittore italiano
  15. Ambrogio Fogar, navigatore, esploratore, scrittore e conduttore televisivo italiano
  16. Ambrogio Fumagalli, religioso, pittore e scultore italiano
  17. Ambrogio Lorenzetti, pittore italiano
  18. Ambrogio Calvano, pittore italiano (n.Sassari – Sassari)
  19. Ambrogio Figino, pittore italiano (Milano, n.1553 – Milano, 1608)
  20. Ambrogio Clerici, generale e politico italiano (Costa de’ Nobili, n.1868 – Milano, 1955)
  21. Ambrogio Spinola, generale italiano (Genova, n.1569 – Castelnuovo Scrivia, 1630)
  22. Ambrogio Viviani, generale, storico e politico italiano (Cremona, n.1929 – Fara Novarese, 2013)
  23. Ambrogio Lorenzetti, pittore italiano (n.Siena – Siena, 1348)
  24. Ambrogio Magnaghi, pittore e architetto italiano (Milano, n.1912 – Milano, 2001)
  25. Ambrogio da Cori, teologo italiano (Roma)
  26. Ambrogio Aldegati, teologo e vescovo italiano (Casale Monferrato, 1570)
Autore

Lo staff di naturopataonline.org