Opera di Massimo Scalia, Massimo Sperini e Francesca Pulcini

Per la prima volta in questo libro sono raccolti, assemblati e ordinati dati, grafici, relazioni e risultati delle campagne di misura sull’inquinamento elettromagnetico realizzate in tanti anni dal gruppo di ricercatori del prof. Massimo Scalia. Emerge così da queste pagine un quadro interessante e un “archivio storico” di dati, i più “antichi” raccolti quando la normativa italiana in materia di bioelettromagnetismo muoveva i primi passi.

Questo archivio mostra come nel tempo il valore dell’ambiente elettromagnetico artificiale si è andato progressivamente modificando, sia nei luoghi “puliti”, che nei cosiddetti “punti caldi”, ovvero nelle aree in cui sono presenti molte antenne trasmittenti.

Per ulteriori informazioni visitate questo indirizzo.

Autore

Amministratore Unico e Direttore Responsabile della “Casa Editrice Edizioni Andromeda s.r.l.”, Roma - www.edizioniandromeda.net. Membro associato del CIRPS - Sapienza (Centro Interuniversitario di Ricerca per lo Sviluppo Sostenibile - www.cirps.it), nelle sezioni tematiche BEM – Bioelettomagnetismo e Biometeorologia. Diplomata in “Teoria e solfeggio” al conservatorio “Francesco Morlacchi” di Perugia. Musicista, scrittrice, esperta in divulgazione scientifica, mi occupo in particolare di campi elettromagnetici, ambiente e salute. Info: francesca.pulcini75@gmail.com