Il cibo dell’uomo

Il cibo dell’uomo è un’opera realizzata dal Dott. Franco Berrino, il suo obbiettivo è quello di promuovere ulteriormente la consapevolezza del mangiare, differenziando le corrette abitudini alimentare di ogni giorno dagli errori che purtroppo, troppo spesso commettiamo a tavola.

L’autore offre informazioni sulla relazione tra il consumo di carni rosse e i rischi ad essi associati, che includono la possibilità dell’insorgenza di tumori, malattie cardiache e diabete. Includendo inoltre dati sull’efficacia della dieta mediterranea per ridurre il rischio di contrarre alcune di queste problematiche.

Questo libro si rivela particolarmente utile per i genitori che cercano di capire quale sia l’alimentazione migliore per crescere i propri figli, sfatando molti miti creati dalla pubblicità e dagli inserzionisti.

Le persone malate e chi soffre di disturbi vari, possono sicuramente trovare e giovare di molte delle linee guida fornite dal cibo dell’uomo, in quanto si rivela un’opera davvero completa e scritta da un autore davvero affidabile come il Dott. Franco Berrino.

Informazioni sull’autore:

Il dottor Francesco Berrino è un luminare che ha dedicato la propria vita per il bene degli altri. Medico epidemiologo con una esperienza di quarant’anni nella ricerca e nella Prevenzione delle malattie tumorali, rivelandosi fondamentale nella promozione e gestione dei registri tumorali europei, indispensabili per la sopravvivenza dei malati. (progetto EUROCARE).

Descrizione dell’opera

A partire dagli anni ’70, numerose ricerche cliniche ed epidemiologiche, che hanno coinvolto centinaia di migliaia di persone e studiato decine di migliaia di casi di tumore, hanno confermato, al di là di ogni ragionevole dubbio, che l’alimentazione ha un ruolo importante nella genesi delle malattie croniche che caratterizzano il mondo moderno. L’obiettivo del volume è quindi valorizzare il cibo semplice e trasmettere poche ma importanti raccomandazioni preventive: più cereali integrali, più verdura e frutta, meno zuccheri e cereali raffinati, meno carni, latticini e grassi animali, meno sale e meno alimenti conservati sotto sale. L’autore fornisce una guida per chi diffida della pubblicità e dei nutrizionisti televisivi ma non sa come orientarsi; per i genitori che si interrogano su quale sia l’alimentazione migliore per crescere i propri figli; per chi soffre di piccoli disturbi che incidono fortemente sulla qualità della vita; per i malati che si chiedono quale sia l’alimentazione per aiutare la guarigione e prevenire le recidive della malattia; per i medici che, consapevoli della loro impreparazione, desiderano aiutare i loro assistiti con umiltà e competenza; per erboristi, farmacisti e gestori di negozi biologici perché non veicolino proposte dietetiche potenzialmente nocive.

L’alimentazione per aiutare la guarigione e prevenire le recidive della malattia; ai medici che, consapevoli della loro impreparazione, desiderano aiutare i loro assistiti con umiltà e competenza; a erboristi, farmacisti e gestori di negozi biologici perché non veicolino proposte dietetiche potenzialmente nocive.

Autore

Lo staff di naturopataonline.org