Bianca Ci descrive il percorso che una coppia deve affrontare per poter concepire un figlio in uno stato psichico, fisico e spirituale ottimale. Il periodo dal concepimento fino alla nascita, è determinante per lo sviluppo del bambino.
E’ un libro interessante, sin dalle prime righe percepisci la profondità la cultura e la sincerità nelle parole dell’autrice. Ci descrive in modo molto significativo il percorso che una coppia deve affrontare unita per poter concepire un figlio in stato psichico e fisico completo, anche per la futura crescita del bimbo .
I tempi sono cambiati: anche il padre deve essere presente sin dai primi momenti di gestazione della donna.
L’autrice cita diverse frasi di Luminari molto belle, molto profonde. L’amore e la gioia sono due elementi indispensabili, e devono affiancarsi al rispetto del bimbo che è nel grembo della mamma. I concetti sono essenziali: avere un figlio e dargli tutta la serenità per poter svolgere il percorso della sua vita in modo positivo e completo.
Preghiere, meditazione, tutto serve
Preghiere, meditazione, tutto serve per la crescita e formazione interiore del bambino, che sente mamma/ papà/bambino una triade che si forma in partenza, e consiglia anche il massaggio effettuato dal partner. E’ importante che la donna in gravidanza si senta consapevole di gestire il compito così grande.
Nel libro l’autrice ci illustra rituali di benedizione di donne in attesa, e ci spiega anche quanto siano importanti i suoni per il bimbo, soprattutto la voce della madre. Bisogna parlare e cantare al bimbo.
E’ un testo positivo ricco di particolari, che gratificano chi lo legge
Che dirvi di più? E’ un testo positivo ricco di particolari, che gratificano chi lo legge, specie se è in attesa, con sorpresa trovo che l’autrice sia una Donna eccezionale, ricca di umanità e cultura, descrive tutto in maniera sorprendente ma anche semplicemente, è un libro che mi sento di consigliare a tutte le donne, soprattutto se sono in attesa, perché da informazioni tecniche ma anche spirituali e culturali, allarga gli orizzonti.
Descrive il parto in acqua. Il travaglio il parto, l’arrivo e l’accoglienza del piccolo alla nascita, il taglio del cordone ombelicale, ed è importante che il bimbo sia vicino alla madre il più possibile alla nascita e subito dopo.
L’autrice tratta anche l’argomento della depressione post-partum, dell’allattamento materno , dello svezzamento e dell’educazione.
Il libro conclude con una frase di Gandhi
“Noi stessi dobbiamo essere il cambiamento che vogliamo vedere nel mondo”.