Cari amici, Vi parla una rosa, la più piccola, forse la più dimenticata e messa da parte, una rosa selvatica, la rosa delle rose: la Rosa canina.

Uno studio “universale” suddiviso in 13 settori esplicativi, dedicato al fiore più umile e bello. Un fiore che racchiude il segreto di tutti i fiori del mondo, prezioso, presentato dall’autrice nel suo “totum biotipo”. Primo testo monografico in Europa e forse nel mondo dedicato alla Rosa canina.

Nome e classificazione botanica

La Rosa canina, in primis, viene presentata etimologicamente, con il suo nome scientifico e quelli volgari, locali e comuni.

Storia e Mitologia

Di grande fascino e molto evocativa è la storia di questo fiore, che accompagna le civiltà del mondo dalla lontana preistoria, (le sue prime tracce si datano a ben 4 milioni di anni fa) ai giorni nostri.

Descrizione, curiosità

Alcune curiosità sorprendenti di questo arbusto suffruticoso vengono descritte dal punto di vista botanico e presentate sotto forma di eleganti gocce grafiche.

Costituenti

Questa piccola “Farmacia della Natura” viene valutata per le sue sostanze benefiche passandone in rassegna i fiori, le foglie e i frutti ed i loro principi attivi.

Habitat

Il suo habitat è variegato, tanto quanto la sua diffusione. La caratterizza una grande forza di espansione, pertanto è universalmente conosciuta in Europa, Asia, India, America, Nord Africa, dal mare fino alla montagna, insediandosi anche negli ambienti più inospitali.

Coltivazione

Vengono descritte le fasi di coltivazione della Rosa canina , dalla talea, alla semina, ad alcune varietà, come la setosa Rosa moschata.

Parti della pianta

Della Rosa canina si utilizzano i fiori, le foglie, le bacche, i fusti, le galle, i giovani getti, le radici ed i semi. L`autrice ne descrive dettagliatamente le parti.

Preparazionie formulari

Questa monografia dedicata alla Rosa canina culmina nel nucleo centrale del testo, nasce da studi devoti, esperienze personali e ricerche decennali cui l`autrice si e` dedicata con vera passione.

Questo prezioso “prontuario” illustra le preparazioni semplici ed erboristiche per prodotti ad uso interno ed esterno.

Sono formule rare per preparazioni che vanno dall`Aceto alla Rosa canina a molti tipi di Tisane.

Proprietà` – Indicazioni – Floriterapia

In questo capitolo vengono presentate le proprietà di questo fiore, corredate da un interessante elenco dei cultori del passato che, per primi, ne hanno evidenziato le proprietà officinali, ad esempio personaggi come Galeno, Mattioli, Valnet.

Sono anche presentate indicazioni terapeutiche di alcune parti della pianta per svariati disturbi dell’organismo e una utilissima suddivisione.

Anche qui, l’autrice fa un excursus storico sugli autori e ricercatori pionieri nello studio dei sintomi attribuiti a questo fiore. Della Rosa canina, vengono svelate anche svariate applicazioni tradizionali.

Molto spazio viene dedicato all’esplicazione floriterapica, al significato nel linguaggio dei fiori, alla sua funzione specifica nelle terapie di Bach, al suo effetto psico-somatico.

Preziosi, anche i suoi utilizzi floriterapici su animali e vegetali.

Combinazioni Con Altre Piante

Vengono passate in rassegna le migliori sinergie eclettiche con altre piante.

Combinazioni nutraceutiche

Varie sono le combinazioni nutraceutiche suddivise per sintomi e integrate dallo speciale metodo ESO 30 creato dalla scrittrice nel Centro  di Ricerche Bio-Naturali-Medicina Parallela dalla stessa fondato nel 1995 ad Atene, tuttora funzionale.

Oltre a suggerimenti utili mirati, vengono proposte preparazioni, dall’aperitivo al sorbetto alla Rosa canina.

Altri Usi

La Rosa canina eccellente protagonista di prodotti di cosmeceutica, di igiene personale, di profumazioni ambientali e amuleti, notissimi nell’antichità ed oggi rivalutati nel testo in modo originale.

Controindicazioni

L’ultima parte del testo si occupa delle esigue controindicazioni dell’uso di questo fiore, ma anche queste informazioni meticolose hanno grande importanza e donano al testo il valore della “ricerca delle peculiarità” di questa magica pianta tra le creature della natura.

Il testo è impreziosito da immagini, poesie e canti sulla Rosa canina.

L’autrice:  Domenica Verona Natoli

Nata in Sicilia da padre siciliano e madre greca con origini bizantine, i quali amavano le tradizioni, la musica e una vita naturale.

Filologo, naturopata, ricercatrice Ippocratica, giornalista televisiva, scrittrice. Si trasferisce in Grecia, terra di Ippocrate, dal 1981, per approfondire le sue ricerche botaniche.

Fonda nel 1995 il Centro di Ricerche Bio-Naturali di Medicina Parallela.

Incontra variegate e molteplici personalità polietniche, che le si rivolgono per suggerimenti naturopatici e psicosomatici.

Il suo operato viene svolto sotto l’egida del volontariato e la collaborazione interdisciplinare con scienziati di ordine internazionale. Fa parte da 20 anni dell’Associazione ASSONATUROPATI professionisti di Milano e collabora con il Centro di Ricerche “Cerebro”.

Sostiene il Gruppo d’interesse “Salus”, un’iniziativa europea che propone una vita più sana, più longeva, più sostenibile. Scrive testi naturopatici tradotti in varie lingue, tra i quali in lingua italiana “Grazie Terra, Nutraceutica Emozionale” e il testo “Rosa canina”, un fiore al quale l’autrice è particolarmente grata.

Royal Expositive Press

ISBN: 978-618-81199-8-7 Ⓒ

Indirizzo di contatto

Per qualsiasi informazione, delucidazione o richiesta riguardanti il contenuto del presente testo, preghiamo i lettori di entrare in contatto con la scrivente:

Telefono Grecia: +30 / 6957500050

e-mail: dvn@medicinaparallela.com

Autore

Lo staff di naturopataonline.org