PETRA NEUMAYER, giornalista e scrittrice tedesca, si occupa in particolare della divulgazione scientifica su temi di medicina naturale. Ha scritto in modo sapiente il libro “ ANTIBIOTI NATURALI”: tanti rimedi naturali con effetto antibiotico
Il libro descrive la storia degli antibiotici iniziando dalla loro invenzione.
Descrive tutte le famiglie degli antibiotici più importanti e del loro utilizzo a cosa servono e l’impiego di essi e di agiscono sul nostro organismo, ma anche dei loro effetti collaterali più comuni, e delle loro resistenze.
Ci sono studi importanti sugli antibiotici naturali prodotte dalle piante.
Nel 1945 fu assegnato il premio Nobel ad Alexander Fleming e ai suoi colleghi, poi nel 1958 seguì un altro premio Nobel al Prof. A. L. Virtanen dell’Università di Helsinki.
I due Ricercatori con le loro èquipe con i loro studi ,scoprirono potenti antibiotici in diverse specie di cereali, patate carote in quasi tutte le Liliacee (cipolla aglio) e in tutte le Crocifere (senape, rafano, crescione,coclearia).
Le loro sostanze presenti oltre ad essere potenti antibiotici , Hanno molte altre proprietà, stimolano la cicatrizzazione, sono antinfiammatorie e antidolorifiche, svolgono anche una funzione regolatrice della pressione sanguinea.
Questo libro è ricco di tante nozioni, ci parla della Aloe vera, delle sue proprietà, anche del suo utilizzo, dell’estratto di semi di pompelmo, dell’aglio, della propoli, dell’ olio di melaleuca, del timo, della cipolla, e così di tanti altri antibiotici naturali e del loro utilizzo, quante nozioni interessanti.
Prevenire e curare alcune malattie con antibiotici e metodi naturali.
Sono pagine molto interessanti per piccoli disturbi, con delle piccole soluzioni che non sono difficili da seguire.
E’ un libro che da fiducia in noi stessi, nel leggerlo sembra così semplice curarsi o meglio aiutarsi con questi prodotti naturali per migliorare un piccolo o fastidioso disturbo comune, come acne, bronchite, cistite, influenza Herpes, micosi, ulcera, otite, stomatite, verruche, ferite.