Viene riproposto perché ancora attuale, a più di venti anni dalla prima pubblicazione (1990), questo libro su Reich.
Il lettore tenga presente che il pensiero psicoanalitico e gli studi sociopolitici reichiani sono stati studiati in modo abbastanza approfondito e certamente i lettori conoscono W. Reich attraverso la pubblicazione in lingua italiana di opere significative come la Rivoluzione sessuale, Psicologia di massa del fascismo e l’Analisi del Carattere. Al contrario, il “pensiero orgonomico” reichiano, cioè lo studio dell’energia vitale e cosmica e del funzionamento degli organismi viventi è stato quasi sempre evitato e scartato, oppure, all’opposto, accettato fideisticamente e senza alcuna analisi critica.
Questa lacuna è stata colmata con l’uscita di questo libro di Giuseppe Sacco e Massimo Sperini, contenente tra l’altro una prefazione del prof. Massimo Scalia.
Nonostante le grosse difficoltà di trattazione della materia, gli autori percorrono le tappe fondamentali dello sviluppo del pensiero orgonomico fornendo al lettore un’ampia panoramica sulla sua nascita e sul suo sviluppo. Vengono altresì approfondite tematiche reichiane che vanno dalle ricerche psicofisiologiche e biologiche alle fasi della sua tecnica psicoterapeutica, dedicando spazio anche all’esame della concezione psicosomatica dell’uomo di cui Reich fu uno dei precursori.
L’originalità e l’importanza del lavoro di Sacco e Sperini nasce dagli esperimenti da loro effettuati seguendo le indicazioni di Reich; in questo contesto è stato ricostruito l’accumulatore di energia orgonica e sono state ripetute le prove sperimentali con delle metodiche simili a quelle messe a punto da Reich, ma più aggiornate.
Inoltre, alcuni rilievi reichiani relativi all’interazione tra organismi viventi e nicchia ambientale vengono posti in risalto e valorizzati come intuizioni geniali di una visione sistemica e globale dei fenomeni naturali, trovando collocazione nell’ampio e varieggiato dibattito sulla “qualità della vita” e sull’ecologia oggi di grande attualità.
Riferimenti libro:
- Alla ricerca dell’energia vitale L’orgonomia di W. Reich
- Presentazione di Francesca Pulcini. Prefazione di Massimo Scalia.
- Massimo Sperini e Giuseppe Sacco
Per ulteriori informazioni visitate questo indirizzo.