Leggendo il libro Alimenti Dimagranti, un concentrato di informazioni e ricette originali, utile per poter scoprire dei semplici accorgimenti in cucina, per migliorare la qualità della nostra vita, senza troppi sacrifici.

Una delle chiavi del successo di una dieta è il gusto, il sapore dei piatti.

Alcune erbe, spezie e condimenti a cui non si può rinunciare per dare il gusto e i sapori ai nostri piatti, aiutandoci ad evitare l’uso del sale nella nostra dieta e dandogli gusto.

Le erbe aromatiche in cucina

Adesso vediamo come poter allargare la gamma dei sapori, orientandoci verso gli aromi, gli odori e le spezie che normalmente hanno poche calorie e spesso sono ricche di vitamine e minerali.

Il Cerfoglio

La pianta contiene un’elevata quantità di proteine, una buona percentuale di acqua e una parte di fibre; sono presenti anche minerali come manganese, zinco, potassio, ferro e selenio; ma anche vitamine del gruppo B, A, C e D.

Meglio consumarlo fresco per preservare le sue vitamine. Ideale per insaporire le insalate e il pesce con il suo gusto d’anice.

Il Prezzemolo

Conosciuto per la ricchezza di vitamina C, carotene e minerali (potassio, calcio). vitamina A, Betacarotene, Clorofilla, Fluoro, la vitamina B 12 e di Acidi Essenziali, È meglio consumarlo fresco per preservare le qualità.

Il Dragoncello

Il dragoncello può essere utilizzato per aromatizzare uova, pesce, frutti di mare, carni, patate, pomodori, asparagi e cipolle. Le foglie fresche possono essere unite alle insalate e alle salse anche all’ultimo momento per un tocco speciale.

Il dragoncello è poco calorico, contiene vitamina C. Grazie al suo gusto pronunciato, permette di diminuire la quantità di olio nel condimento delle nostre insalate.

Il Basilico

Si utilizza fresco ma anche essiccato e surgelato. Una delizia nelle insalate di pomodoro.

La Salvia

  • E’ ricca di minerali e troviamo nella salvia: Calcio – Sodio –  Potassio
  • Fosforo – Ferro – Magnesio – Zinco – Rame  – Manganese
  • La salvia e le sue Vitamine, : A – B1 –  B2 – B3 – B6 – C-
  • Il suo aroma rinforza il sapore delle insalate e di alcune carni (ovine, suine).

La Menta

Le più conosciute sono la menta verde e la menta piperita, molto aromatiche. Le parti utilizzate sono i fiori e le foglie che vengono raccolti nei mesi più caldi, messi ad essiccare in luoghi ben ventilati, e poi conservati in vasetti di vetro.

La menta deve il suo sapore alla presenza del mentolo, un’essenza che lascia una sensazione di freschezze in bocca. È meglio usare la menta fresca, m si trova anche essiccata e surgelata. Amplifica il sapore di alcune verdure, nelle insalate, del pollame e delle fragole.

L’Alloro

Uno dei tre elementi del mazzetto chiedi erbe aromatiche che, insaporisce le carni, le insalate e i pesci. Le foglie fresche contengono vitamina C, acido folico, vitamina A e vitamine del gruppo B (niacina e riboflavina). Sono una buona fonte di minerali quali potassio, rame, calcio, manganese, ferro, zinco e magnesio.

La Noce moscata

E’ molto appezzata per il suo sapore dolce ed esotico. Insaporisce piatti salati come la besciamella, minestre purè, soufflé e i piatti dolci come crepes, pluncake.

L’Oliva

L’oliva verde contiene meno grassi (13 g/100 g contro 35 g/100g) e calorie (115 g/100 g contro 330 g/100 g) dell’oliva nera.

Il Cetriolino

Appartiene alla famiglia dei cetrioli. è un cibo molto salato e poco calorico (10 kcl/100g). Quindi è importante allargare il gusto.

Autore

Lo staff di naturopataonline.org