Ricordo ancora bene quel giorno in cui ho conosciuto Riccardo, un giovane sordo con il quale mi era impossibile comunicare. Lui usava le mani per segnare le sue parole, io, che non conoscevo la sua lingua, mi accontentavo di scrivere le mie domande su un foglio di carta dove lui annotava le sue risposte.
Gli anni sono passati e la vita non mi ha dato modo di frequentare Riccardo ma nel mio cuore serbavo un bel ricordo delle sue mani che sembravano danzare nell’aria… Dopo alcuni ci siamo riavvicinati e, dopo aver ripreso i contatti con Riccardo è cresciuto in me il forte desiderio di diventare autosufficiente nel comunicare con le persone non udenti.
Nel 2001, ho trovato l’occasione di imparare la LIS, si, ero finalmente pronta ad iniziare un percorso che si è rivelato incredibilmente affascinante. Mi sono iscritta al corso LIS presso l’ENS (Ente Nazionale dei Sordi) di Como, dove ho conosciuto una piccola comunità di Sordi e dove ho frequentato il corso triennale con molto interesse.
La Lingua dei Segni è una vera e propria lingua, e come tale possiede un suo lessico ed una sua grammatica. Nel mondo non esiste un’unica lingua dei segni, anzi, ciascuna comunità di sordi crea e tramanda da una generazione all’altra una sua lingua, per cui esistono tante lingue dei segni diverse. Si parla di Lingua dei Segni Americana (ASL), Lingua dei Segni Spagnola (LSE), Lingua dei Segni Italiana (LIS) e così via.
Una delle prime cose che impari ad un corso LIS è l’alfabeto manuale o Dattilologia che non è altro che la rappresentazione manuale delle lettere utilizzate nella scrittura. Fino a circa 40 anni fa, in Italia era diffuso un alfabeto manuale noto anche agli udenti, mentre oggi i sordi italiani utilizzano un alfabeto molto simile all’alfabeto manuale internazionale.
Potrei proseguire per ore su questo argomento, ma forse vi starete chiedendo: “Cosa a che fare la Lingua dei Segni con il Benessere? Ebbene, secondo me, conoscere la LIS offre, a chiunque lo desidera, il vantaggio di aiutare ad integrare i nostri amici non udenti nella nostra società. Ai miei occhi anche questa è una forma di benessere!
A questo punto, avrete capito che una delle mie passioni nella vita è proprio la LIS! Vi invito ad iscrivervi al mio canale YouTube dove troverete alcuni video informativi sulla Lingua dei Segni Italiana che ho reso disponibili a tutti gli interessati a questo argomento, ma anche a quelli solo incuriositi!