Franco Berrino, Antonio Morandi, Roberto Gatto, Donna Brown e altri importanti relatori al convegno di Sabato 18 Maggio a Milano.“Il Potere del cibo. Viaggio guidato alla scoperta delle antiche tradizioni e delle nuove tendenze alimentari”
Un affascinante ed interessante convegno il 18 Maggio a Milano, con importanti relatori esperti delle medicine tradizionali e delle nuove frontiere degli studi sull’alimentazione a favore della salute: “Il Potere del cibo. Viaggio guidato alla scoperta delle antiche tradizioni e delle nuove tendenze alimentari” organizzato da Sapere. Il Sapore del sapere e L’altra Medicina Magazine, il mensile in edicola dedicato a salute e benessere naturale.
Un evento da non perdere, consigliato da naturopataonline.
Cibo come prevenzione e come terapia
Un regime alimentare corretto ed equilibrato, oltre ad essere una base necessaria al nostro benessere, non è però soltanto un fattore di prevenzione dalle malattie: autorevoli scienziati, confortati da evidenze scientifiche, sostengono che il cibo possa essere una vera e propria terapia, in grado di contrastare efficacemente l’andamento di una malattia, e a volte addirittura di guarirla. D’altronde, a chi si occupa di alimentazione naturale e di naturopatia, è cara la frase di Ippocrate: “Fa che il cibo sia la tua medicina e la medicina il tuo cibo”.
E allora quali sono gli alimenti che non devono mai mancare sulla nostra tavola?
Come rendere un bisogno fisiologico dell’uomo – la nutrizione – qualcosa di più che un semplice “rifornimento” di energia? Quali sono le scelte da fare per rendere l’alimentazione un atto salutare, che protegga l’organismo dalle malattie che si stanno diffondendo nella nostra società occidentale?
Il “viaggio” nell’alimentazione tra storia e nuove scoperte
Nel corso del convegno “Il Potere del cibo. Viaggio guidato alla scoperta delle antiche tradizioni e delle nuove tendenze alimentari” si partirà dalle tradizioni alimentari d’Oriente, in particolare del Tibet, della Cina e dell’India, sorprendentemente ancora attuali. A seguire i risultati dei nuovi studi e le nuove frontiere dell’alimentazione guidati da specialisti impegnati nella ricerca e nella divulgazione. Per conslidere ed andare nel concreto ricette originali e consigli pratici per un’alimentazione sana ma anche gustosa.
Informazioni utili
Location: Best Western Milton Hotel , via Butti 9 a Milano,
Data: sabato 18 maggio 2013
Orari: dalle ore 10.00 alle ore 18.00.
Info ed iscrizioni: Erredieffe, tel 02 66114397-335 7970280 info@saporedelsapere.it, saporedelsapere.it
Quota di partecipazione 25 euro incluso pranzo vegano preparato da Mens@Sana.
Elenco interventi e relatori (in ordine alfabetico)
Laudato si, mi signore, per sora nostra matre Terra, la quale ne sostenta e governa
Franco Berrino – Ex Direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
La nuova cucina fusion: saggezza e scienza si incontrano
Donna Brown – Canadese di nascita, italiana di adozione, si occupa da trent’anni di lifestyle. Autodidatta e cuoca appassionata, ama lasciarsi ispirare dalle culture di tutto il mondo. Insegna corsi di cucina salutare allo IEO e studia lo sviluppo di ricette della grande tradizione gastronomica italiana rivisitate con un occhio alla prevenzione delle malattie
La diet-etica tibetana
Nida Chenagtsang – Laureato con lode all’università di Medicina tibetana di Lhasa, è co-fondatore dell’Istituto Ngak Mang per la preservazione della cultura tibetana Ngakpa (gli antichi Yogi) e Direttore medico dell’Accademia Internazionale per la Medicina tradizionale tibetana
Laboratorio teorico di cucina
Rodolfo Valentino Condoluci – Chef specializzato in cucina naturale senza l’utilizzo di prodotti animali e derivati
Affettività alimentare: come combinare alimenti e sentimenti
Lorena Di Modugno – Psicologa, Psicoterapeuta Transpersonale ad orientamento vedico, Ipnositerapeuta, Pianista Musicoterapeuta e Scrittrice. Esperta in Terapie Ortomolecolari
Dietetica cinese: il cibo come terapia
Roberto Gatto – Presidente della Società italiana di Agopuntura, dell’Associazione di Farmacoterapia cinese e del centro studi So Wen di Milano
L’alimentazione Kousmine
Clara Granatieri – Medico chirurgo, Specialista in Medicina Interna, Medico Kousmine, Medicina funzionale, Omotossicologia
Ayurveda, le scelte alimentari secondo la tradizione indiana
Antonio Morandi – Medico specialista in Neurologia e Ayurveda. Presidente della SSIMA (Società Scientifica Italiana di Medicina Ayurvedica). Direttore della Scuola di Medicina Ayurvedica “Ayurvedic Point”
Impariamo a mangiare sano con i cibi vegetali
Leonardo Pinelli – Specialista in pediatria e diabetologia, è vice presidente della Società scientifica di Nutrizione vegetariana