Come influenza l’ ambiente la salute dell’ uomo? Che effetto ha il clima l’ elettromagnetismo l’ inquinamento chimico i fattori idrogeologici le reti di Hartmann e Curry le onde Schumann e quali danni possono causare all’ organismo ?
Articolo numero 4 della Guida alle cause della Malattia e Naturopatia.
L’uomo è stato consapevole fin dall’antichità che l’ambiente in cui viveva poteva condizionare il suo stato di salute e di malattia: i popoli delle prime civiltà attribuivano grande importanza alla scelta del luogo dove far sorgere gli agglomerati urbani o gli edifici di culto. Anche il nostro buon senso ci dice che abitare su una collina lambita dal sole è cosa ben diversa che vivere in una buia vallata: anche le caratteristiche geologiche del terreno sono determinanti oltre al clima e alla disposizione delle strade e delle case.
Potremmo dire che ogni luogo ha una sua ‘energia’ che interagisce con l’energia di chi vi si stabilisce: questo principio è alla base della ‘medicina dell’habitat’.
L’energia di un ambiente è data da:
- Fattori climatici (temperatura, pressione atmosferica, umidità relativa, stagionalità),
- Fattori elettromagnetici naturali (ioni, radiazione solare, campo magnetico terrestre, onde di Schumann), artificiali (onde radio, vicinanza a ripetitori, reti della telefonia mobile, linee elettriche ad alta tensione) e domestici (apparecchi elettrici e circuiti con prese a bassa tensione alternata)
- Onde di forma, ovvero fenomeni di diffrazione dovuti alle caratteristiche morfologiche dell’ambiente
- Fattori idrogeologici come rocce, corsi d’acqua o falde sotterranee, cavità nel sottosuolo, vicinanza a un fiume o al mare
- Flussi di particelle dal cosmo e dal sottosuolo ed eventuali fenomeni radioattivi naturali o artificiali (ben noti sono i possibili danni delle radiazioni ionizzanti)
- Le reti di Hartmann e di Curry che delimitano aree di maggiore e minore influenza delle radiazioni dal sottosuolo
- Sostanze tossiche presenti naturalmente nell’ambiente (es. metalli pesanti o depositi radioattivi) e le varie forme di inquinamento del terreno, delle acque (fiumi, mari e falde acquifere) e dell’aria (esalazioni, gas di scarico)
- Onde sonore, ben conosciuti sono gli effetti negativi dell’inquinamento acustico, soprattutto nelle città e anche per l’abuso delle apparecchiature di riproduzione audio (ad esempio le cuffiette).
Le onde di Schumann sono onde stazionarie a bassa frequenza (qualche Herz, banda ELF) generate nello spazio tra la crosta terrestre e la ionosfera: esse sono essenziali per sostenere le nostre onde cerebrali (e quindi le funzioni neurovegetative, di sonno-voglia, attenzione, ecc…), ma possono essere distorte sia dai fenomeni atmosferici (da qui le meteopatie) che dai campi elettromagnetici artificiali.
Quindi l’ambiente in cui viviamo ci sottopone a stressor di natura sia chimica (che può essere vista come una forma più densa di energia) che fisica, ovvero flussi di paricelle e campi elettromagnetici (forme di energia meno densa)
Purtroppo lo studio dell’influenza sulla nostra salute dei differenti fattori ambientali è ancora molto frammentario e non di rado è condizionato da interessi economici (vedi ad esempio le controversie sugli effetti delle onde emesse dai ripetitori di telefonia mobile).
In generale possiamo affermare che ogni tipo di radiazione elettromagnetica e ogni flusso di particelle è caratterizzato da frequenze, che possono risuonare con le frequenze generate dalle nostre cellule: l’effetto potrebbe essere benefico o nocivo in base alle caratteristiche armoniche di tali onde, in modo analogo all’effetto di un canto gregoriano rispetto alla musica Heavy Metal. ( vedi Musicoterapia )
Autore: Soldano Alessandro