Oggi non ci meravigliamo che un piccolo “ chip “ non più grande della punta di uno spillo possa contenere milioni di notizie. Sappiamo tutti cosa sono le polveri sottili, cosa sono le nano-particelle, i quanti, i bit, i giga dei cellulari, i pixel degli obiettivi digitali, i flussi elettromagnetici, il laser e tante altre cose.
Però raramente ci soffermiamo a guardare le voci che compongono le analisi cliniche cui ci sottoponiamo periodicamente per controllare il nostro stato di salute.
Se le osservassimo con attenzione potremo vedere che, queste voci, sono sempre riferite a sostanze chimiche che si trovano nel nostro organismo.
Tra queste troviamo azoto, calcio, potassio, sodio, cloro, e aminoacidi, peptidi, GABA( acido gamma amino butirrico ), glicina, glutammato e aspartato, acetilcolina, adrenalina, noradrenalina, dopamina, serotonina, ATP ( adenosintrifosfato ) ed anche fosforo, arsenico, zinco, magnesio, zolfo e tanti altri elementi.
Quanti sanno che in un uomo che pesa 70 Kg. ci sono 7 miliardi di miliardi di miliardi di atomi.
Il 99% sono atomi di idrogeno,ossigeno, carbonio e azoto, i principali costituenti delle molecole biologiche. In particolare ci sono: 4,22 miliardi di miliardi di miliardi atomi di idrogeno, 1,61 miliardi di miliardi di miliardi atomi di ossigeno, 8,03 miliardi di miliardi di miliardi atomi di carbonio e 3,9 miliardi di miliardi di miliardi atomi di azoto. Fra gli altri elementi, i più abbondanti sono calcio, potassio, zolfo, sodio e cloro.
La varietà di atomi che compongono il nostro organismo è però vastissima: gli elementi chimici presenti nel corpo umano sono in tutto 41 e fra questi ci sono persino il cobalto, il mercurio, l’ arsenico e l’ uranio.
- Negli esseri umani, negli animali e nei vegetali sono presenti molti di questi elementi e questi elementi si trovano nelle cellule.
- Una cellula in media in un secondo costruisce circa 2000 proteine. Una proteina è una catena di diverse centinaia di aminoacidi.
- Un aminoacido è una molecola costituita da una ventina di atomi.
- Ogni cellula ogni momento seleziona circa 500.000 aminoacidi a loro volta composti da 10 milioni di atomi.
Il cervello di un adulto possiede circa 100 miliardi di neuroni, l’ assone di ogni neurone si connette con i 100.000 dendriti degli altri neuroni ottenendo così circa un milione di miliardi di connessioni e tutto questo in poco più di 1500 cc dove la maggior parte dei nostri pensieri coscienti è prodotta da uno strato di 2/4 millimetri di corteccia cerebrale !
Se pensiamo all’universo che ci circonda come una cosa meravigliosa e straordinaria non dobbiamo dimenticarci del nostro corpo, esso stesso è meraviglioso e straordinario. Paragonando il mare all’universo possiamo senz’altro affermare che noi siamo come una goccia di quel mare. Ed in tutto ciò è presente l’ ENERGIA che ci circonda e che è in noi.
Quando noi facciamo un massaggio sportivo o del benessere noi al corpo che trattiamo, trasmettiamo secondo la pressione che usiamo con le mani, una azione inibitoria e rilassante o una azione stimolante e attivante.
Ciò avviene perché nella pelle abbiamo i dermatomeri, una porzione di superficie cutanea innervata da una singola radice posteriore ( sensitiva ) di un singolo nervo spinale.
Il midollo spinale riceve le afferenze e proietta le efferenze tramite le fibre nervose delle radicole e delle radici spinali, i nervi spinali e le loro diramazioni. Le fibre nervose emergono dal midollo spinale in serie ininterrotte di radicole dorsali e ventrali che si uniscono a formare 31 paia di radici dorsali e ventrali. In prossimità di ogni foro intervertebrale una radice dorsale e una radice ventrale si uniscono a formare un nervo spinale che fornisce l’innervazione di un segmento del corpo.
Ciascun nervo spinale contiene fibre nervose che sono classificate come: fibre afferenti somatiche generali, fibre afferenti viscerali generali ; fibre efferenti somatiche generali, fibre efferenti viscerali generali.
Le fibre che si distribuiscono in ogni parte del corpo sono denominate generali, quelle che innervano la superficie corporea e gli arti sono definite somatiche e quelle che innervano i visceri sono definite viscerali. Inoltre le fibre sensitive sono chiamate afferenti e le fibre motorie sono chiamate efferenti. Le radici dorsali ( sensitive ) sono costituite dalle fibre afferenti che trasmettono gli impulsi dai recettori sensoriali del corpo, attraverso i nervi spinali, al midollo spinale. I corpi cellulari di queste fibre sono localizzate nei gangli delle radici dorsali dentro i fori intervertebrali. Le fibre della radice dorsale di ciascun nervo spinale forniscono l’innervazione sensitiva ad un territorio cutaneo denominato “ dermatomero “
Le fibre afferenti generali sono classificate come: 1) fibre afferenti somatiche generali ( ASE ) che trasportano gli impulsi dei recettori sensitivi situati sulla superficie del corpo e degli arti, 2) fibre afferenti viscerali generali (AVG) che trasportano gli impulsi dai visceri ( ad esempio dal sistema circolatorio ).
Le radici ventrali ( motorie ) sono costituite da fibre efferenti che conducono impulsi in uscita dal midollo spinale.
Queste fibre vengono classificate come: 1) fibre efferenti somatiche generali ( ESG ), che innervano i muscoli striati volontari, e 2) fibre efferenti viscerali generali ( EVG ) che trasmettono gli impulsi ai muscoli lisci involontari, al muscolo cardiaco ed alle ghiandole.
E teniamo sempre presente che in questo nostro meraviglioso universo nulla si distrugge ma solo si trasforma, e questa è l’ energia universale che ci circonda e che è in noi.
Continuando lo studio sulla relazione uomo e mondo cosmico sono arrivato a conoscere meglio la teoria di Schumann sul “ battito “ fondamentale del pianeta, noto come “ risonanza fondamentale di cavità “ esso è di 8 Hz.
Ma 8 Hz è anche la frequenza su cui opera la molecola del DMT ( dimetiltriptammina che è una sostanza psichedelica prodotta dalla ghiandola pineale, essa è analoga al neurotrasmettitore serotonina, all’ormone melatonina ed ad altre triptoammine e viene prodotta intorno alle ore 3,00 / 4,00 del mattino dalla ghiandola pineale nella fase REM dei sogni.
Ma 8 Hz è anche la frequenza di replicazione del DNA umano.
Ma 8 Hz è anche il ritmo delle “onde Alfa” del nostro cervello nel quale i nostri “processori paralleli “, o bi-emisferi cerebrali, sono sincronizzati per lavorare insieme.
Ma 8 Hz è anche parte fondamentale della frequenza del ritmo respiratorio del nostro corpo. Il ritmo respiratorio è direttamente connesso al battito cardiaco che in un minuto è di 72 pulsazioni che corrispondono
in 1 minuto a 18 respiri ognuno dei quali è di 3,3 secondi. Se calcoliamo 18 respiri x 60 minuti x 24 ore otteniamo la cifra di 25.920 respiri al giorno. Ma questo numero corrisponde alla durata dell’ Anno Platonico o Processione degli Equinozi che è di 25.920 anni terrestri.
Se dividiamo 25.920 per 360 ( giorni ) otteniamo 72. Ricordiamo che 18 è la 4^ parte di 72 e che la luna che influisce sul nostro organismo impiega 18 anni per tornare a occupare la stessa posizione nell’Universo che aveva 18 anni prima. Tutti questi calcoli ci inducono a riflettere che il nostro organismo è un universo di atomi che sono direttamente connessi ed in sintonia con il Ritmo Cosmico che altro non è che l’ ENERGIA COSMICA UNIVERSALE che fa parte di noi e che ci circonda e si trasforma perennemente.