Capita sempre più spesso di incontrare lo scoiattolo durante le nostre camminate nei parchi, intelligente ed agile, comprende ben 265 specie animali, distribuiti fra tutti i continenti fatta eccezione però di Antartide ed Oceania.
Una caratteristica particolare che distingue gli scoiattoli è l’abilità di comunicare sia attraverso suoni, con il rilascio di particolari odori e addirittura segnandolo il pericolo tramite movimenti della sua coda.
Nel contesto italiano, lo scoiattolo più diffuso sul nostro territorio è lo Sciurus vulgaris, chiamato appunto scoiattolo comune (oppure scoiattolo rosso) ed è presente nella maggior parte dei boschi, con alcune eccezioni. Infatti, lo scoiattolo rosso è considerato a rischio sia in Italia che in altri paesi in Europa visto che deve contendere il suo territorio con un’altra specie aliena, lo scoiattolo grigio nordamericano.
Le caratteristiche dello scoiattolo:
- È una specie onnivora, che vive quasi esclusivamente sugli alberi. Al contrario di altre specie, gli scoiattoli non vanno in ibernazione, ma al contrario devono pianificare e raccogliere cibo per sopravvivere durante il periodo invernale.
- Gli scoiattoli grigi hanno un ottimo memoria, e tendono ad accumulare il cibo sparpagliatamente per poi nasconderlo, utilizzando sia l’olfatto e memorizzando punti di riferimento particolari per facilitarne il recupero.
- Addirittura sono state documentante istanze nel comportamento degli scoiattoli, quali in grado di ingannare gli altri animali, essi fingono di scavare e nascondere il cibo, per far desistere un eventuale competizione.
- L’Università di Aberdeen ha documentato come in Scozia, l’attività dalla martora euroasiatica, un predatore di scoiattoli, abbiamo radicalmente invertito la dinamica tra i due tipi di scoiattoli, facendo preda dello scoiattolo grigio in particolare, e facilitando in conseguenza la sopravvivenza dell’animale nativo (1).
- Esistono 44 specie di scoiattoli volanti, ma senza lasciarci ingannare dal nome, questi animali si librano nell’aria attraverso l’uso di una membrana che si estende dal loro corpo, agendo come un paracadute.
- Quando in pericolo, lo scoiattolo tende a restare inizialmente immobile. Se a terra, notoriamente il primo istinto sarà quello di cercare un albero o un altro appiglio, ma se invece già su un albero proverà a circondare il tronco e si premerà contro la corteccia.
- Sono animali che tendono ad essere affabili, e una delle poche specie selvatiche che mangia il cibo dal palmo della mano dell’uomo.
- Al contrario di ciò che si possa comunemente credere, gli uccelli non sono i soli capaci di creare dei nidi elaborati. Normalmente gli scoiattoli fanno uso ovunque sia possibile delle cavità presenti nei tronchi degli alberi, ma alcune specie di scoiattoli prediligono la costruzione di nidi, utilizzando ogni materiale a loro disponibile.Ciò può risultare infatti problematico, come ad esempio in alcune zone urbane in Canada, occupando camini, tettoie ed attici. I loro denti sono molto affilati e capaci di masticare facilmente plastica ed addirittura cavi elettrici, creando non pochi problemi per la sicurezza delle case.
- Svolgono un ruolo molto importante per l’ecosistema, promuovendo la crescita di nuove piante, in quanto i semi da loro nascosti, molto spesso vengono dimenticati.
- Lo scoiattolo rosso è ghiotto di noci, nocciole, ma nella sua dieta sono presenti anche funghi, semi di vari alberi, e raramente anche uova di uccelli.
- Negli stati uniti, Olney, Illinois è stata battezzata come la capitale mondiale degli scoiattoli bianchi, una varietà particolare, differente dagli scoiattoli che soffrono di albinismo.In Olney, questi scoiattoli hanno il diritto di attraversare le strade, e la multa per eventuale investimento ammonta a ben 500 dollari. Esistono altre città in Nord America che contendono per lo stesso titolo.
- Solitamente adottare uno scoiattolo come animale in casa è sconsigliato, ciò è dovuto a diverse ragioni, al di là dall’etica di mantenere libero un animale selvatico, in quanto possono risultare in alcuni casi pericolosi.