Punterolo rosso: la cura contro il punterolo rosso, la prevenzione e i possibili rimedi

 

Un alieno è per sempre, nuovi arrivi…

L’introduzione di specie alloctone ossia non native delle zone dove giungono è la seconda causa di perdita di biodiversità dopo la distruzione degli habitat e spesso come già detto in precedente articolo l’invasione di una specie aliena genera anche problemi per le persone e le loro attività ..è questo il caso di due recenti acquisizioni indesiderate della fauna Italiana.

Punterolo rosso il sicario delle palme

Belle le palme sul litorale Italiano che, pur se loro stesse alloctone adombrano ed adornano le città adagiate sulla riviera ed i palazzi monumentali… ebbene questi colossi a lentissima crescita che danno un tocco di fascino esotico alle coste e nel sud anche gustosi datteri da pappare sono sotto attacco ferocissimo da parte di un coleottero proveniente dal sud est asiatico il Rhynchophorus ferrugineus detto Punteruolo rosso, giunto in Sicilia da carichi di palme infetti provenienti dal su est asiatico si è espanso in tutto il sud, nel Lazio, in Toscana in Sardegna, in Liguria in Spagna, Francia e persino Florida causando un ecatombe di Palme sia da dattero che da Cocco e pure alcune Palme nane che sono native… . L’insetto, totalmente innocuo per l’uomo e dagli sgargianti colori rosso e giallo da adulto vola sulla chioma delle palme per, attraverso il rostro acuminato fare fori per nutrirsi della linfa e soprattutto deporre le uova. Dalle uova nascono larve che penetrano dentro la palma nutrendosi voracemente ed indebolendo i grandi rami-ventaglio delle stesse che si piegano verso il basso, al termine dell’attività la larva emerge, si impupa e dalla pupa sfarfalla l’adulto ed il ciclo ricomincia.

Al punterolo rosso possono bastare pochi mesi per fare morire una palma e un intero anno per far morire tutte le palme di quella zona

Può bastare pochi mesi al punterolo rosso per far morire una palma e può bastare un anno per far morire tutte le palme di una data zona. Oltre al danno estetico e commerciale il rischio è anche che le palme morte o morenti possano collassare al suolo distruggendo automobili o ferendo/uccidendo persone come avvenuto l’autunno scorso in Sicilia.

Punterolo rosso: prevenzione, rimedi e cura

Non esistono ad oggi metodi di lotta assoluti contro il punteruolo rosso se non l’applicazione di nocivi fitofarmaci e l’abbattimento degli alberi infetti, ma si stanno studiando i suoi parassitoidi dal su est asiatico per introdurne qualcuno ed aiutare il controllo delle popolazioni di Punteruolo rosso prima che stermini tutte le palme costiere d’Italia (che sono il 90 per cento delle palme in Italia).

Da alcuni anni alcuni esperti sostengono che è possibile curare l’aggravamento dell’infestazione causata dal punterolo rosso nei primi stadi, tramite un processo definito dendrochirurgia, che consiste in un metodo di risanamento meccanico intagliando la base della pianta nelle prime fasi dell’infestazione, ma è necessario agire nei primissimi stati dell’infestazione.

Si consiglia inoltre di non potare completamente la palma o di bucarla, se infestata dal punterolo rosso, ma limitarsi a togliere le foglie secche, per non arrecare ulteriori danni alla pianta.

Per ciò che riguarda la prevenzione del penteruolo rosso è possibile procedere verso alcuni trattamenti per aspersione, su capitello della palma. Si consiglia sempre di essere consapevoli di quali prodotti vengano utilizzati in tal caso per evitare danni all’ambiente.

Punterolo rosso delle palme cura e rimedi, autore: redazione

 

Autore

Lo staff di naturopataonline.org