Mosca dell’olivo, la lotta biologica e la difesa dal parassita con rimedi naturali

Mosca dell’olivo: il flagello dell’olio d’oliva, l’oro verde

Il 2014, epidemiologicamente e non solo parlando, verrà ricordato per  aver raggiunto molte estremità anche a causa del clima impazzito che sempre più caratterizza il pianeta e l’oro verde d’Italia ossia l’olio d’oliva non è rimasto immune da questa girandola di luttuosi eventi, ma andiamo per gradi…
L’alba dell’olivo
Olea europaea l’Olivo che tutti conosciamo ha avuto origine in Medio Oriente e nord africa dove tuttodì forma foreste estese e può raggiungere i trenta metri di altezza. I Romani da sempre attratti da piante ed animali esotici e lucrativi, la introdussero in varie zone d’Europa, dalla Spagna alla Grecia alla costa dell’ex Jugoslavia fino al sud Italia e progressivamente Lazio, Toscana e persino le colline attorno a Como in Lombardia, da allora tale albero è entrato in modo archetipale nel nostro ecosistema tanto che non saremmo più in grado di immaginare le nostre lande senza… . Dai frutti dell’olivo, appunto le olive, si ricava un liquido denso, profumato dalle varie sfumature del verde e del giallo con importanti proprietà antiossidanti e sapore unico massicciamente usato per condimento (in misura minore anche come combustibile per lanterne) ed esportato in tutto il globo, ma … non tutto è oro ciò che luccica… infatti i romani con l’olivo introdussero anche alcune specie che all’olivo sono associate tra cui una delle peggiori calamità che possa colpirlo, la mosca fitofaga Batrocera oleae.

Batrocera oreale: la mosca dell’olivo, i danni per gli agricoltori e la minaccia all’olio d’oliva

Batrocera oleae la Mosca dell’Olivo è una piccola mosca colorata con ali frangiate della famiglia dei Tephritidi. L’adulto della mosca dell’olivo compare in estate ed autunno, si accoppia e la femmina depone le uova attraverso un lungo ovopositore sottile dentro l’oliva per poi morire, l’uovo dentro l’oliva si schiude dopo qualche giorno liberando una larva bianca e senza zampe che piano piano mangia la pompa interna svuotandola per poi impuparsi. Dalla pupa o crisalide emerge una mosca adulta che fuoriesce dall’oliva attraverso il foro fatto dalla madre per ricominciare il ciclo… . Inutile dire che il rischio in caso di gravi infestazione è la corruzione o caduta del 90 per cento delle olive con conseguente collasso della produzione olearia… anche perché l’olio superstite risente delle larve della mosca dell’olivo presenti e tritate con le olive risultando più facilmente deperibile ai primi caldi.

Soluzioni e rimedi naturali per la difesa dalla mosca oleariae i possibili trattamenti

Storicamente per combattere la Mosca dell’olivo si ricorreva e purtroppo ancora si ricorre ad insetticidi sistemici ossia che penetrano nella linfa delle piante per poi giungere alla polpa ed uccidere le larve all’interno quando non addirittura a trattamenti adulticidi attraverso spray. Inutile dire che le conseguenze dei trattamenti con fitofarmaci possono essere assai gravi per altri insetti, anfibi ed esseri umani … . La soluzione biologica per contenere la mosca dell’olivo consiste nell’incrementare i predatori naturali della specie ossia ragni, anfibi, rettili, mosche carnivore, coleotteri carnivori, tettigonie, mantidi, vespe etc proprio evitando l’uso di pesticidi e consentendo lo sviluppo ai margini degli uliveti di vegetazione nativa… . In alternativa è possibile introdurre vespe parassitoidi specifiche ossia piccole vespe di solito nere o marroni che depongono le uova dentro le larve della mosca dentro le olive. Le uova inoculate si schiudono rilasciando larve che mangiano le larve della mosca da dentro di modo che al posto di nuove mosche, sfarfallino invece vespe parassitoidi.

Importante anche nel caso della mosca dell’olivo è di sempre comprendere che nella biocenosi ossia il rapporto tra le varie specie viventi è indispensabile l’equilibro ed ogni esplosione numerica di una specie è sintomo di un disequilibrio causato nella maggior parte dei casi dalla brama o dall’ignoranza umana
Mosca dell’olivo rimedi naturali e difesa, autore: redazione

Autore

Lo staff di naturopataonline.org