Avere in casa nelle nostre case delle piante ornamentali è meraviglioso e positivo, tutto sembra più bello ai nostri occhi, ma loro oltre ad essere esteticamente belle, sono fonte di energia pulita, purificando l’aria in tutti gli ambienti. Adesso vediamo alcune piante da arredamento, importanti per filtrare l’aria negli ambienti domestici e lavorativi.
Le piante per purificare l’aria da tenere in casa
Tutto cominciò già nel 1989 quando un team di ricercatori della NASA iniziò a studiare e riuscì poi a dimostrare come alcune piante siano in grado di purificare l’aria da sostanze nocive e tossiche.
Il team di ricercatori fu composto da:
- Wolverton, B. C. (NASA John C. Stennis Space Center Bay Saint Louis, MS, United States)
- Johnson, Anne (NASA John C. Stennis Space Center Bay Saint Louis, MS, United States)
- Bounds, Keith (Sverdrup Technology, Inc. Bay Saint Louis, MS., United States)
L’obbiettivo di questo studio è andato ad esaminare non solo le piante, ma anche tutti i microrganismi a loro associati, così come anche le radici ed anche il suolo. Il risultato finale era quello di ottenere le prove scientifiche relative all’uso di sistemi vegetali per la rimozione di alte concentrazioni inquinanti nell’aria, facendo l’esempio del fumo di sigaretta, ma anche di solventi.
Andiamo a scoprire quali sono stati i risultati, e in effetti quali solo le piante più indicate a purificare l’aria dall’inquinamento:
Edera (Hedera Helix)
L’edera o Hedera Helix è una pianta rampicante spesso considerata “infestante” per la sua capacità di riprodursi rapidamente, molto comune e la possiamo vedere molto spesso, cresce sulla facciate di palazzi o muri.
Per la qualità dell’aria è stata dimostrata essere in realtà molto utile contro diverse sostanze come ad esempio il benzene, ma anche la formaldeide e il monossido di carbonio. Facciamo però attenzione in quanto l’edera è tossica e può causare reazioni avverse in animali, e in particolar modo in presenza di bambini.
Aglaonema (Aglaonema modestum)
L’anglaonema appartiene al genere delle Aglaonema ed è originaria del Sud Asia, con paesi come Vietnam, Bangladesh e Thailandia. Possiede diversi nomi, come ad esempio: sempreverde cinese.
E’ una pianta che in genere richiede particolari cure, ed è purtroppo tossica per i cani, per cui non adatta a chi condivide la propria dimora con un amico a quattro zampe. Per ciò che riguarda la qualità dell’aria è una pianta molto versatile in grado di contrastare molte sostanze come la formaldeide, l’anidride carbonica, e il Tricloroetilene per menzionarne alcuni.
Palma di bambù (Chamaedorea seifrizii)
Molto apprezzata per la sua resilienza ed eleganza, la palma di bambù è una pianta ornamentale che può arrivare a crescere fino a sei metri in altezza. E’ originaria del Messico e dell’America centrale, ed il suo nome celebra lo scienziato William Seifriz, uno dei botanici più importanti nella scienza della fisiologia vegetale.
Apprezzano ambienti luminosi ma non la luce diretta del sole. La Chamaedorea seifrizii è una pianta per purificare l’aria molto vantaggiosa perché non tossica e sicura sia per bambini e animali. Aiuta a liberare l’ambiente dallo xilene, l’anidride carbonica e il cloroformio.
Crisantemo (Chrysanthemum morifolium)
Il crisantemo o Chrysanthemum morifolium è una pianta appartenente alla famiglia delle Asteraceae ed è considerato il fiore migliore per purificare l’aria. Agisce contro tutti i principali agenti inquinanti presenti nelle nostre case, con gli unici svantaggi legati alla vita dei crisantemi che vanno cambiati dopo che appassiscono e la loro tossicità, che di fatto non li rende adatti alla presenza di animali e bambini.
Falangio (Chlorophytum comosum)
Il Chlorophytum comosum, è un sempreverde che appartiene alla famiglia delle Asparagaceae. Originario del continente Sud Africano si è poi diffuso in molte altri parti del globo. Di per sé è un ottima pianta d’appartamento che richiede poche cure grazie anche alla sua forte resilienza, con il suo unico e vero nemico il fluoro che se presente nell’acqua del rubinetto può perfino bruciare le sue punte.
Non è una pianta considerata tossica, ed è facile da gestire, l’unico “svantaggio” per così dire è che predilige la pulizia dell’aria verso solo due sostanze: formaldeide e xilene.
Lingua di Suocera
Conosciuta comunemente Sansevieria laurentii, questa pianta è in grado di filtrare la formaldeide, di facile manuntenzione.
Ficus benjamina
Una pianta molto bella ed elegante, utile per purificare l’aria filtrando la formaldeide, anche il tricloroetilene e il benzene.
Aloe Vera
Una pianta che ormai conosciamo tutti per tutte le sue numerose virtù è di facile coltivazione e tenerla in casa si dimostra efficace nella purificazione dell’aria contro la formaldeide e il benzene
Conclusioni
La natura è un dono prezioso per l’umanità, da coltivare e proteggere. Forse un giorno l’essere umano troverà il coraggio di coesistere pacificamente con flora e fauna. Aggiungere più piante e in genere verde nella nostra dimora porterà sicuramente vantaggi per aiutare a purificare l’aria.