La banana è un frutto nutriente ricco di Sali minerali e vitamine, ma i cani possono mangiare le banane? Quando si parla di animali domestici e in particolar modo dell’alimentazione dei cani l’argomento diventa molto importante perché scegliere correttamente cosa dare mangiare al vostro cane può determinarne la sua salute.

Scegliere di dare da mangiare gli alimenti dalla propria cucina deve essere comunque una scelta informata e consapevole, specialmente per chi fa di solo affidamento a prodotti per animali o fatica a trovare di tipo integrale.

I cani possono mangiare le banane? Tutto quello che dovete sapere

In poche parole: si, i cani possono mangiare le banane ma con moderazione. In quanto principalmente carnivori, i cani devono sostenere una dieta ricca di proteine e a basso contenuto di carboidrati per cui è importante limitare le banane come un alimento “speciale” in particolar modo per i cuccioli a cui al massimo bisogna darne un pezzettino.

In particolare facciamo attenzione perché le banane contengono sia zuccheri che fibre e un consumo eccessivo può avere un impatto non indifferente sull’animale e sulla sua dieta. Quando aggiunte saltuariamente, le banane possono essere però utili, potenzialmente migliorandone anche la salute.

Perché dare da mangiare le banane al cane?

La domanda può sorgere spontanea, esistono infatti diversi studi che dimostrano gli effetti salutari del consumo di banane nell’uomo (sempre in moderazione) ma anche sull’impatto degli animali. L’alimentazione degli animali domestici deve essere ricca sia di macronutrienti e micronutrienti, e le fonti migliori sono sempre quelle naturali!

Qui di seguito elencheremo alcuni dei principali benefici del consumo di banane nei cani:

  1. Vitamine del gruppo B: queste vitamine (vitamina B6, folato, riboflavina, niacina e acido pantotenico) presenti nelle banane sono vitali per il corretto funzionamento dell’organismo e il loro impatto affligge sia le funzioni celebrarli che la salute degli occhi.

    Nei cani un apporto di vitamine del gruppo B è importante perché può aumentare i livelli energetici e potenzialmente anche l’umore.

  2. Le banane sono ricche di magnesio: un consumo regolare di cibi contenenti questo sale minerale può influenzare la crescita degli animali in quanto determina la capacità di assorbimento delle proteine ed altri micronutrienti.
  3. Vitamina C: è un potente antiossidante naturale capace di influenzare la lotta all’infiammazione, e sostiene anche il sistema immunitario.
  4. Tanto potassio: nei cani il potassio svolge un ruolo importante in diversi apparti chiave come la circolazione sanguigna e l’attività muscolare, ma l’impatto di una carenza di potassio può coinvolgere anche la funzione cardiaca.
  5. Donano energia: i carboidrati presenti nelle banane rendono questi frutti ideali come spuntini per i cani e sono in grado di dargli energia magari dopo una corsa all’aperto perché in grado di ristabilizzare i livelli di glucosio necessari per sostenerne l’energia.

Quando i cani non devono mangiare le banane

Facciamo però attenzione, in quanto la banana, come già ripetuto deve essere aggiunta nella dieta di un cane in maniera controllata. Ciò è dovuto a diversi fattori tra cui l’alto contenuto di carboidrati di cui il cane può trarre benefici solo in basse quantità, e in caso di eccesso possono invece influire negativamente sui livelli di zucchero nel sangue.

Quanti carboidrati contiene una banana?

In media, una banana contiene circa 27 carboidrati che può variare in base alla dimensione. Durante il processo evolutivo la maggior parte dei canini hanno utilizzato grassi e proteine come forma principale di sostentamento in modo da non essere dipendenti da cibi con alti contenuti di carboidrati.

Ciò significa molto semplicemente che i cani devono limitare l’introduzione di carboidrati e condurre una dieta ricca di proteine e grassi. È bene però notare che l’apparato digerente dei cani è capace di produrre enzimi per trasformare i carboidrati in energia.

  • Attenzione alle fibre: nell’essere umano, mangiare banane è ideale per combattere naturalmente la stitichezza e problemi digestivi dovuti alla carenza di fibre durante la dieta. Nel cane però bisogna fare attenzione perché può avvenire invece il contrario, in quanto l’animale non è in grado di assimilare correttamente grandi quantità di fibre.
  • Attenzione alle calorie: da non sottovalutare invece è l’apporto calorico offerto dalle banane, stimato circa 105 calorie. Un’altra ragione per limitare il consumo di questa frutta è il rischio di andare ad appesantire magari una dieta già ricca nell’animale, che in media non è mai carente a livello calorico, anzi.

    In compenso, le banane sono un alimento naturale sano, ma in moderazione.

Il cane può mangiare le bucce di banana?

Assolutamente no, e bisogna fare particolarmente attenzione che magari le trovi magari nella spazzatura. Sebbene non siano tossiche, le bucce di banana non sono un alimento da introdurre nella sua dieta.

A partire dal fatto che i cani non riescono a digerirle, queste possono creare problematiche come vomito e stitichezza ed in alcuni rari casi richiedere l’intervento del veterinario in caso di ulteriori effetti collaterali.

In caso di un consumo erroneo da parte del cane di una buccia di banana non è la fine del mondo. Prestate però attenzione che nessuno degli effetti collaterali sopra citati si manifesti.

Come dare da mangiare le banane al cane

Nutrire il vostro amico a quattro zampe correttamente è semplice quanto importante. In base alla taglia del cane potete tagliare una misura adeguata fino a metà banana, anche se consigliamo di iniziare sempre con un quarto di banana non sbucciato, da utilizzare come snack o premio.

Se il vostro animale digerisce la banana senza problemi dopo il primo consumo potete continuarla a nutrilo, se invece manifesta effetti collaterali come prurito, vomito o altri problemi digestivi terminate il consumo immediatamente.

Durante l’estate possiamo tagliare la banana a pezzi e metterla nel congelatore per rinfrescare il cane durante i mesi più caldi. Potete anche schiacciarla nei suoi pasti. Tipicamente la maggioranza dei cani può consumare le banane senza problemi.

Autore

Fondatore del portale Naturopataonline. Naturopata, Posturologo, Consulente nutrizionale.