Una nuova ricerca dimostra che le nanoparticelle contenute nell’aria inquinata passano i polmoni e si accumulano negli organi interni compreso il cervello (1). L’incremento di molte malattie gravi degenerative sono causate proprio dalla tossicità di queste sostanze.
La stessa ricerca ci dimostra che con pochi grammi al giorno di acidi grassi insaturi omega 3 o OFA, possiamo ridurre fino al 50 % i danni dell’inquinamento atmosferico.
Grassi sani contro l’inquinamento atmosferico
I supplementi di grassi sani potrebbero essere un modo veloce per prevenire i danni causati dall’inquinamento atmosferico a miliardi di persone in tutto il mondo.
La ricerca dimostra anche che le nanoparticelle d’inquinamento possono penetrare attraverso i polmoni in molti organi importanti, tra cui il cervello e testicoli. Ciò dimostra che i danni alla salute causati dall’aria tossica siano maggiori di quanto si pensasse.
La nuova ricerca, effettuata su topi, ha dimostrato che gli acidi grassi Omega-3 (OFA), presenti nei lino, canapa, sasha inci, oli di pesce, possono sia prevenire che trattare l’infiammazione e lo stress ossidativo causato dall’inquinamento atmosferico, Gli Omega-3 riducono del 30-50% il pericolo.
Inquinamento e nanoparticelle nel cervello: via libera alle malattie cerebrali
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’inquinamento atmosferico in tutto il mondo sta aumentando con un ritmo preoccupante.
Particolarmente colpite sono tutte le città delle nazioni più povere e più della delle metropoli dei paesi più ricchi. La bassa qualità dell’aria è stata a lungo collegata a malattie polmonari e cardiache.
Gli scienziati stanno scoprendo i collegamenti anche problemi legati al cervello, come demenza, malattia mentali e ridotta intelligenza, diabete, problemi renali e nascite prematuri.
“Consiglierei sicuramente di prendere i OFA per contrastare i problemi di inquinamento atmosferico “
l dottor Jing Kang, presso l’Ospedale Generale di Massachusetts, parte della Harvard Medical School negli Stati Uniti, che ha condotto la ricerca ha dichiarato: “Questi cambiamenti patologici sono molto importanti perché sono i meccanismi fondamentali per le malattie croniche comuni che abbiamo oggi. “Posso anticipare che le stesse cose che avvengano nei topi avvengono anche negli esseri umani, perché molte altre malattie infiammatorie nell’uomo possono essere trattate con gli Omega-3. Siamo molto fiduciosi che OFA si può fare qualcosa di molto buono. “Gli Omega-3 sono ben noti per avere molti altri benefici sani e la cosa fondamentale è che non sono come un farmaco, ma una sostanza nutritiva con tanti benefici”.
Due o quattro grammi al giorno la dose ottimale di omega 3
Kang ha spiegato che due o quattro grammi al giorno sarebbe la dose equivalente negli esseri umani rispetto a quella data ai topi.
Un altro studio condotto sul uomo nel 2012 ha indicato che gli OFA hanno offerto protezione contro gli effetti negativi dell’inquinamento atmosferico e l’US Environmental Protection Agency ha iniziato ora uno studio più esteso (2).
Due o quattro grammi di OFA sarebbero approssimativamente equivalenti a due parti di 85 grammi al giorno di salmone o aringa, ma il NHS raccomanda non più di una di queste porzioni al giorno e notevolmente meno per i bambini e le donne in gravidanza a causa della presenza di mercurio e di altri inquinanti (3).
Il dottor Richard Russell, medico respiratorio consultivo del NHS e consulente medico della British Lung Foundation (BLF), ha dichiarato che la nuova ricerca della squadra di Kang è “un lavoro accurato “. Ma ha aggiunto: “I risultati devono essere interpretati con una certa cautela, dato che le risposte nei topi sono piuttosto diverse rispetto agli esseri umani.” Ha anche notato il livello di inquinamento atmosferico che i topi sono stati esposti era alto.
Tuttavia, Russell ha dichiarato: “Ci sono sempre più prove che dimostrano che questi acidi grassi hanno effetti antinfiammatori significativi. Possono essere raccomandati per completare la dieta di tutti noi? Sì, probabilmente. Kang: “L’inquinamento è un problema molto importante per la salute umana, ma non possiamo cambiare l’ambiente subito”. Il team ha concluso che gli OFA presentano “una soluzione immediata e pratica per ridurre l’onere della malattia dell’inquinamento atmosferico”.
L’esperimento: nanoparticelle tracciabili
Negli esperimenti, la squadra di Kang ha esposto i topi a particelle fluorescenti di dimensioni simili ai piccoli specchi che formano inquinamento pericoloso PM2.5.
Questo ha reso più facile tracciare l’avanzamento delle particelle attraverso i corpi dei topi. “Belle particelle fluorescenti sono state osservate non solo nei polmoni ma anche in altri organi, tra cui il cervello, il fegato, i reni, la milza e i testicoli”, hanno riferito i ricercatori. “Questi risultati dimostrano che particelle fini possono penetrare la barriera [polmonare] e viaggiare ad altri organi, potenzialmente indurre malattie sistemiche”.
La scoperta delle particelle nei testicoli “è una preoccupazione per la fertilità e la riproduzione”, ha dichiarato Kang.
Ulteriori ricerche sono necessarie per indagare se ciò accade anche negli uomini e il rischio posso, ma ha detto: “almeno sappiamo che le particelle possono portarsi in quel tipo di tessuto”.
Il lavoro precedente nei ratti ha trovato che le nanoparticelle sono in grado di passare attraverso i polmoni negli organi interni, ma le particelle utilizzate nel lavoro di Kang sono circa 200 volte più grandi.
La scoperta di nanoparticelle di inquinanti del aria nei cervelli umani è stata rivelata solo a settembre.
Quanti acidi grassi omega-3 potrebbero proteggere contro l’inquinamento atmosferico?
La ricerca è in fase precoce ma il medico che conduce l’ultimo studio, condotto nei topi, ha detto che 2-4 g di acidi grassi sarebbe la dose umana equivalente. Un piccolo studio sull’ uomo,
ha verificato i benefici con 3g di olio di pesce al giorno, anche se solo in alcuni di essi sono presenti gli acidi grassi.
Mangiare pesce ogni giorno? Meglio evitarlo.
Il problema del’ inquinamento del pesce è noto ma spesso ignorato quando ci rivolgiamo ad un integratore di olio di pesce.
Il problema che raramente è indicata esattamente la specie ittica e in quale parte del mondo e stato pescato o coltivato. Per non parlare del metodo di estrazione pressoché mai indicato. La mancanza di tali informazioni non è certo di stimolo al loro acquisto. Inoltre si tratta di oli delicati e soggetti ad alterazioni chimiche ad opera di calore e luce solare.
Inoltre questi supplementi non sono utilizzati da vegetariani e vegani.
Fortunatamente di recente è utilizzata, la Sacha Inchi, un pianta peruviana a basso impatto ambientale e definita come al miglior fonte di omega 3 vegetali.
Le proprietà della sacha inchi, comprendono anche omega 6 e la totale assenza di metalli tossici troppo spesso trovati in integratori a base non vegetali.
Per ulteriori informazioni rimandiamo alla lettura di questo articolo.
Come puoi consumare questi grassi?
Sia gli oli di lino che di canapa ne sono molto sono ricchi. Sono disponibili anche capsule supplementari, mentre i grassi sono ampiamente pensati a benefici per la salute, il NHS dice che le persone dovrebbero avere consigli medici prima di assumere integratori.
Il cibo è un modo migliore per consumare acidi grassi rispetto agli integratori?
Una dieta equilibrata e sana è il modo migliore per ottenere le sostanze nutritive di cui il corpo ha bisogno e c’è qualche prova che i supplementi non forniscono gli stessi vantaggi degli omega 3 ottenuti da cibo.
Quali altre misure si possono adottare per proteggere l’inquinamento atmosferico?
Quando l’inquinamento atmosferico è alto, la British Lung Foundation, consiglia di evitare le strade principali e l’esercizio fare esercizio fisico diligente.
Se siamo in un veicolo, tenere i finestrini chiusi e attivare il ricircolo dell’aria. L’utilità delle mascherine per le polveri non è dimostrata.
Si possono piantare più alberi e piante per aiutare a ridurre l’inquinamento atmosferico?
Gli alberi riducono l’inquinamento del 7-24%. La piantumazione mal progettata potrebbe in realtà rendere le cose peggiori. Se sono troppo vicini lungo una strada, possono formare un tunnel che trappola l’inquinamento del traffico e impedisce al vento di disperderlo. Le piante possono aiutare a formare barriera fisica che protegga giardini e parchi giochi.
Tratto da: theguardian