Il caffè è una delle bevande più bevute al mondo ed è senza dubbio quella che noi Italiani proprio non possiamo a fare a meno. I fondi del caffè sono lo scarto della produzione, ma lo sapevate che anziché essere buttati possono essere usati in molti modi?
Gli usi dei fondi di caffè per dare loro nuova vita
Gli usi dei fondi di caffè in effetti sono molti, possono essere usati in giardino per la concimazione delle piante, oppure in alcuni prodotti cosmetici fai da te, andiamo a scoprire come riutilizzarli:
Per tenere lontani gli insetti
Alcuni composti presenti nei fondi di caffè sono particolarmente sgradevoli verso alcune specie di insetti come coleotteri e mosche. Ciò è dovuto alla presenza di sostanze tossiche per gli insetti. Questo si rivela utile molto in giardino dove è sufficiente spargere periodicamente alcuni fondi di caffè tra le piante.
Alcune ricerche stanno infatti valutando come le xantine contenute nelle caffeine possono svolgere un ruolo di pesticida naturale.
Combattono gli odori cattivi
I fondi del caffè possono essere usati anche per eliminare gli odori sgradevoli. Ciò è possibile grazie al contenuto di azoto presente nei fondi del caffè, in grado di eliminare gas solforosi quando entra in contatto con il carbonio.
Mettendo i fondi di caffè in una terrina o ciotola all’interno di un frigorifero aiuta si può aiutare ad eliminare gli odori cattivi dal frigo, mentre se aggiunti all’interno di un sacchetto o di una bustina possono essere sistemati in armadi e porta scarpe.
Esfoliante fai da te
I fondi del caffè sono un ottimo esfoliante naturale che aiuta a rimuovere lo sporco e le cellule della pelle morta. Certo non basta strofinarsi la cute con i fondi del caffè, pertanto e a tale proposito consigliamo la seguente ricetta.
Ingredienti:
- 1 tazza di fondi caffè
- Mezza tazza di burro di karitè
- ¼ tazza di olio di cocco
- 5-8 gocce di olio essenziale di canfora
- Un cucchiaio di legno
- Una ciotola
Procedimento:
In una ciotola iniziate a mescolare i fondi del caffè lentamente con olio di cocco. A fuoco lento fate scaldare il burro di karitè fino a che non si sciolga (se il burro è già morbido, saltate questo passaggio).
Mescolate il tutto e quando il composto è freddo solo allora aggiungete l’olio essenziale. Riponete il tutto in un barattolo fresco, facendo ben cura nel conservarlo in un luogo fresco e assente dalla luce solare.
In giardino, per concimare le piante
Nel giardinaggio favorire la crescita delle piante, è fondamentale in quanto molto spesso il suolo non contiene tutti i nutrienti necessari per la loro crescita. Con il passare del tempo concimare il terreno diventa sempre più importante, perché le piante assorbono le sostanze nutrienti dal suolo, impoverendolo.
Fortunatamente i fondi del caffè contengono diversi minerali che lo rendono adatto sia la concimazione che per la creazione di compostaggio, importante per il riciclo. Stiamo parlando infatti di calcio, potassio, ferro, cromo e magnesio,.