La zucca le proprietà dei suoi semi
La zucca appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee, ne esistono tante varietà, sia per quanto riguarda la forma e il colore, e di facile cultura. E’ un ortaggio a basso contenuto calorico e di buona digeribilità, ottimo in cucina, la si può consumare in molti modi.
Curiosità e storia
Le sue origini sono da ricercare probabilmente nell’America Centrale, poiché i semi più antichi sono stati ritrovati in Messico e risalgono a 7.000 A. C.
Usata come una lanterna durante la festa di Hallowen per scacciare gli Spiriti maligni, secondo la leggenda.
La sua coltivazione non è solamente a scopo alimentare. Una volta svuotata dalla polpa e fatta essiccare, la zucca è stata utilizzata come contenitore leggero, infrangibile e impermeabile per il sale, latte o cereali. In Africa ancora oggi si costruiscono strumenti musicali.
I valori nutrizionali della zucca
La zucca è ricca di: fibre, aminoacidi, ha molte vitamine: Vitamina A, E, D e vitamine del gruppo B. Mentre contiene i seguenti sali minerali: Calcio, sodio, potassio, rame, ferro, selenio, manganese, zinco.
Grande è il suo quantitativo di acqua e mucillagini contenute nella zucca che producono un effetto emolliente e protettivo della mucosa gastrointestinale.
La zucca è ricca di antiossidanti, utili per contrastare l’invecchiamento cellulare e il danno dei radicali liberi, aiuta la salute della vista, delle cellule del nostro sangue e della nostra pelle.
Azione anti infiammatorie, emollienti e lenitive in caso di scottature. La zucca è ricca di betacarotene sono state riconosciute proprietà antiipertensive.
Calorie e composizione
Calorie 26 kcal/109 k – Composizione chimica: Acqua 94,60 grammi, carboidrati 6,5 grammi, proteine 1,1 grammi, grassi 0,1 grammi, fibre 0,5 grammi.
I benefici dei semi di zucca
I semi di zucca sono ricchi di minerali come: fosforo, magnesio, ferro, manganese, zinco e rame. Ricordo che i minerali di derivazione naturale, ossia quelli contenuti nella frutta e nella verdura sono biodisponibili, ossia utilizzabili dal nostro organismo, a differenza dei sali minerali inorganici (quelli presenti nell’ acqua).
Le vitamine: A, B1, B2 e B3. Sono presenti significative quantità di grassi monoinsaturi (i grassi buoni) e fitosteroli. Nei semi troviamo la cucurbitina una sostanza che è risultata attiva per contrastare i disturbi della prostata, oltre ad avere un effetto contro i vermi intestinali.
Elevato è il contenuto di triptofano, aminoacido precursore della serotonina e betasteroni, sostanze che si sono rilevate utili per abbassare i livelli di colesterolo, oltre a svolgere effetti benefici per il cuore, ed aiutano ad un buon riposo notturno.
L’ indicazione principale, in chiave naturopatica è a carico della funzionalità della prostata. Infatti gli acidi grassi insaturi, lo zinco e i fitosteroli contenuti, sono ciò di cui maggiormente necessita la prostata per mantenere una buona funzionalità. Non a caso studi clinici hanno dimostrato l’efficacia dei semi di zucca nel ridurre l’ingrossamento benigno della prostata.
I semi di zucca si possono consumare dopo averli lavati accuratamente, asciugati e tostati, per via del loro prezioso contenuto di lecìtina.
Olio di zucca
Dai suoi semi viene ricavato un olio benefico, consigliato per ridurre il colesterolo, può essere utilizzato in cucina come condimento a crudo. Ottimo anche per la pelle per il sue proprietà lenitive ed emollienti
Succo di zucca
Dalla polpa e il succo della zucca spesso vengono utilizzati come diuretici e gli specialisti consigliano di bere un bicchiere di succo la mattina a digiuno. Da essa si può ricavare un estratto che, mischiato al latte, è indicato ai disturbi gastrici e per le patologie della prostata.
Come conservare le zucche
Acquistata una zucca intera, è possibile conservarla per tutto l’inverno, in un ambiente buio, fresco e asciutto. Si può tagliare a cubetti, sbollentarla e conservarla in contenitori ermetici nel congelatore.
La zucca in cucina
E’ presente soprattutto nella stagione autunnale, ottima in molti modi, come antipasto, abbinata a primi e secondi piatti e viene molto usata anche per dolci e marmellate.
Nella tradizione Mantovana, i ravioli con la zucca, sono un tipico piatto molto rinomato.
Ottimo è il risotto con la zucca, deliziosa anche una vellutata, croccante è la zucca al forno guarnita con pinoli o con le olive, ed altre erbe aromatiche.
Maschera per il viso per la nostra bellezza
Efficace come maschera per pulire e levigare la pelle del viso:
- Schiacciare una fettina di zucca cruda
- Un pugnetto di semi
- Mescolare il tutto con il miele.
Quindi applicare sul viso per circa 10 minuti.