Vitamina idrosolubile presente in quasi tutti gli alimenti in concentrazioni molto basse. Viene assorbita nell’intestino tenue. Definita vitamina dei nervi o dello sportivo: protegge il cuore, sistema nervoso e l’ integrità dei globuli rossi. Viene definita come vitamina dei nervi o vitamina dello sforzo a causa della sua importanza in questi disturbi
Sintomi da carenza di Tiamina
L’approvvigionamento deve avvenire quotidianamente. L’aspetto più eclatante della carenza di questa vitamina è il beri-beri. Si distinguono tre forme di questa malattia: una edematosa (insufficienza cardiaca) secca (associata a polineuropatia), e infantile. I sintomi da carenza sono perlopiù neurologici. Nel mondo occidentale la carenza di questa vitamina si verifica soprattutto negli alcolisti. La manifestazione più frequente é la polinevrite con interessamento sensitivo e motorio
Funzioni e terapia della Vitamina B1
Migliora l’ assorbimento degli zuccheri e la sintesi dei lipidi partendo dai glucidi.
Mantenimento del ritmo cardiaco, migliora la funzione cerebrale: più memoria e stabilità emotiva, limita i danni causati dall’alcool : le sindromi polinevriteche.
La tiamina è anche fondamentale per la crescita dei bambini. Il quoziente intellettivo e l’ abilità mentale aumentano in caso di somministrazione di tiamina.
La presenza di Vitamina B1 nella dieta, aiuta anche a prevenire l’ accumulo di depositi grassi all’ interno delle arterie.
La B1 tiamina è anche essenziale per la produzione di acido cloridrico, (funzione digestiva)
Dosaggi utili
Essendo essenziale per il metabolismo degli zuccheri le dosi sono in rapporto al consumo. Alcolisti e fumatori necessitano dosi superiori ( da 10 a 100mg al giorno) La Tiamina in eccesso è facilmente eliminabile per via renale.
Integrare con le giuste proporzioni insieme alle altre del gruppo B per non creare squilibri.
Distrutta da:
Alcool, pillola, fumo, zuccheri raffinati, caffe’. Anche gli sforzi fisici, la gravidanza e l’allattamento, l’ ipertiroidismo, le malattie infettive possono richiedere maggiore quantità di vitamina B1.
Fonti alimentari: via libera ai cereli integrali
Presente in tutti gli alimenti ma in basse concentrazioni. Contenuta nello strato esterno dei cereali. Per questo motivo si consiglia il consumo di cereali integrali. Crusca, Lievito di birra, germe di grano, patate, legumi, carne e pesce.
Alessandro Di Coste
Fonti Bibliografiche :
Nutrizione in naturopatia Tecniche nuove
Almanacco della nutrizione Kirschmann
Coenzyme Q10 Encyclopedia of dietary supplements
Manuale di nutrizione familiare Tecniche nuove