Il topinambur “Detto anche carciofo di Gerusalemme”, o patata del Canada, per via del suo aspetto, o tartufo del Canada, si dice che i francesi, all’epoca quando arrivarono in America lo battezzarono con il none di Topinambur.

Topinambur: cos’è e dove trovarlo

Il topinambur è un tubero poco utilizzato nella cucina italiana, ci sono due varietà: una bianca, la si può trovare per la fine agosto, ed una rossiccia che si trova da ottobre a primavera. Cresce spontaneo nelle campagne, è un arbusto con dei fiori gialli, che fioriscono verso fine estate. Lo si può trovare e lo si può coltivare, facilmente. E’ un ortaggio poco conosciuto e merita di essere consumato, per le sue preziose proprietà.

La parte commestibile è il tubero e lo si può sostituire alle patate, soprattutto se si decide di mettersi in dieta, per il suo basso contenuto calorico, (circa 30 calorie per 100 grammi). Molto utile nella nostra alimentazione, per combattere il Diabete ed il colesterolo alto e il suo consumo abituale si rileva una mossa vincente ed efficace per il nostro organismo.

Topinambur e diabete

E’è un cibo particolarmente consigliato a chi soffre di diabete, perché aiuta a mantenere bassi i livelli di glicemia, colesterolo alto, ed è indicato anche a chi vuole perdere peso, seguendo una dieta il suo consumo durante il pasto da un senso di sazietà che si protrae nel tempo. Utile per il nostro organismo e rafforza il sistema immunitario e è anche un ricostituente.

Le proprietà del topinambur

Il suo tubero è ricco di acqua e di fibre, per cui è molto digeribile e leggero ed è un alimento valido, anche per avere una regolarità intestinale.

Le sue vitamine presenti sono A, B, H. ricco di Sali minerali, calcio, potassio e fosforo è molto importate la presenza di inulina. Il suo consumo può causare del meteorismo intestinale, pertanto si consiglia l’assunzione in modo graduale, per poter limitarne il suo fenomeno.

Il topinambur in cucina

Per non farlo annerire il topinambur appena lo avrete pelato è consigliabile metterlo in acqua con del succo di limone o dell’aceto bianco, per non farli annerire, ed è un procedimento indispensabile se dobbiamo utilizzarli crudi in insalata.

Adesso una gustosa ricetta: topinambur al forno

Ingredienti:

Autore

Fondatore del portale Naturopataonline. Naturopata, Posturologo, Consulente nutrizionale.