Quali sono i benefici del sedano? Un ortaggio dal gusto aromatico, dalle proprietà a tutto raggio con innumerevoli funzioni per migliorare la digestione, combattere l’obesità grazie alla sua capacità dimagrante, migliorare la pressione sanguigna e molto altro ancora.

Il Sedano per combattere la pressione alta e la ritenzione idrica

Nome scientifico:Apium graveolens ombrellifere.

Sono Numerosissime sono le proprietà attribuite al sedano selvatico. Anche il sedano selezionato per uso alimentare conserva le stesse proprietà Innanzitutto da un punto di vista calorico è indicatissimo, come del resto anche il finocchio, per spuntini a bassissimo contenuto calorico, circa 20 Kcal/etto.Eupeptico (stimolante le secrezioni enzimatiche) stomachico (migliorativo generale della digestione) queste sono i primi attributi che il Valnet riserva al sedano.

Rimineralizzante e vitaminico

I contenuti minerali sono di tutto riguardo, e sono presenti oltre ai macrominerali anche molti elementi traccia:Magnesio,ferro,rame,iodio,calcio,potassio,fosforo,manganese,sodio,
Vitamine: A, C,Tiamina,riboflavina,niacina.

Tonico energetico

Le proprietà toniche sul sistema nervoso sono confermate, nel medioevo il sedano era consigliato nelle malinconie. Ha proprietà stimolanti sulle ghiandole surrenali e sulle funzioni sessuali( grazie alla presenza di ormoni steroidi delta -16) che sono il motore energetico dell’organismo, quindi un piccolo antistress quotidiano da non far mai mancare sulla tavola.

Le altre proprietà

Tra le indicazioni tradizionali troviamo:impotenza,Reumatismi o gotta,demineralizzazione,litiasi urinaria,obesità.

Regolatore della pressione

Gli aftalidi contenuti nel sedano hanno un effetto bioregolatore sulla secrezione degli ormoni che regolano la pressione sanguigna,quindi un alimento che può essere utili in alcuni casi di ipertensione.

Un diuretico notevole

Le sue proprietà diuretiche fanno si che possa essere annoverato tra le piante disintossicanti e depurative e nella renella.

Nei reumatismi

Mezzo bicchiere di succo al giorno per venti giorni.Successivamente a settimane alterne per 2 mesi.

Cicatrizzante

OrthozecUsare il succo fresco direttamente su lesioni ad impacco.il succo fresco per sciacqui nel caso di stomatiti,infiammazioni gengivali,parodontiti, afte,mal di gola,abbassamento della voce (in questo caso ingerire a piccoli sorsi).Nei geloni,usare il decotto dei gambi(250 grammi/litro),bollire per 1 ora a fiamme bassa.Usare tutto il decotto con eventuale aggiunta di acqua per maniluvi o pediluvi almeno per 15 minuti

Controindicazioni.

Evitare l’uso in gravidanza in quanto stimola le contrazioni dell’utero. Evitare l’esposizione al sole se si usano creme che contengono estratto di sedano o altri estratti contenenti furocumarine. Usare con cautela nel caso di patologie serie a carico dei reni, o comunque sotto controllo medico.

Tossicità: bassa

Attività fitoterapiche maggiori: Depurativo drenante, digestivo, emmenagogo,sedativo e calmante del SNC,

Indicazioni maggiori: amenorrea, ipomenorrea,ansia e agitazione nervosa,artrosi e osteoartrosi,astenia o esaurimento e stress, dismenorrea, cattiva digestione ( aprire il pasto con sedano in pinzimonio).

Autore

Laureato in Scienze Biologiche, Naturopata, Diplomato in Erboristeria all’Università di Urbino, Posturologo.