Tutti si cimentano in cucina e fare il cuoco è diventata la professione più in voga in questo periodo; nei programmi televisivi e nel campo editoriale non si parla altro che di ricette dalle più semplici fino ad arrivare al cake design. Questa voglia di “creare”, di esplorare mondi diversi, anche solo attraverso il cibo, non deve però allontanarci dalle nostre radici, la cucina mediterranea e dalle regole fondamentali per una buona e sana alimentazione. Vegetariani e vegani stanno aumentando sempre di più.
Questo è il segnale di un cambiamento profondo, di una maggiore consapevolezza che riguarda non solo la salute ma anche il rispetto dell’ambiente.
A questo proposito sentiamo sempre più spesso parlare di biologico, gruppi d’acquisto solidali, km 0, filiera corta. Vediamo insieme cosa sono.
Come scegliere gli alimenti e guida all’acquisto per i consumatori
Un tempo il cibo era considerato un dono divino ma oggi pochi ricordano che si pregava prima di iniziare il pasto.
Oggi è considerato un bene di consumo ampiamente disponibile ma spesso di scarsa qualità.
La nostra tavola è diventata sempre più ricca di alimenti, provenienti da tutto il mondo.
Con queste diversità di gusti anche il nostro palato si è ormai abituato ai sapori orientali, speziati, piccanti, salati e agli accostamenti più disparati.
Siamo ormai abituati alle diverse cucine straniere che ci vengono continuamente proposte. Possiamo fare il giro del mondo anche solo provando i vari ristoranti delle nostre città.
- Gruppo d’acquisto: Sono gruppi di persone che decidono di acquistare prodotti alimentari e di largo consumo direttamente dai chi li produce. I prezzi sono più convenienti perché i prodotti vengono acquistati all’ingrosso, da aziende locali senza alcun’intermediazione. Sono una forma di filiera corta.
- Gruppi d’acquisto solidali (GAS): in questi gruppi d’acquisto grande importanza è data al principio di equità, solidarietà e sostenibilità dei propri acquistati. Nella scelta del fornitore viene posta grande attenzione alla qualità del prodotto, alla dignità del lavoro e al rispetto dell’ambiente.
- Km 0 o filiera corta: sono quei prodotti che vengono venduti nelle vicinanze del luogo di produzione. In questo modo si riesce ad ottenere un prezzo più basso perché vi sono minori costi di trasporto, di distribuzione e non vi sono altri intermediari commerciali. In questo modo i prodotti sono più freschi e genuini.
- Farmer markets: ovvero i “mercati contadini” nei quali agricoltori ed allevatori, evitando i lunghi passaggi della grande distribuzione offrono i loro prodotti direttamente al consumatore finale. Anche in questo modo il consumatore riesce ad acquistare ottimi prodotti a prezzi più bassi, ma soprattutto acquista e consuma prodotti di stagione.
- Agricoltura biologica: si parla di agricoltura biologica quando un prodotto è coltivato con l’utilizzo di fertilizzanti naturali e segue determinate regole: non si utilizzano in alcun modo sostanze chimiche di sintesi (concimi, diserbanti, anticrittogamici, insetticidi e pesticidi), non si utilizzano organismi geneticamente modificati (OGM), si esegue la rotazione delle colture, cioè si evita di coltivare per più stagioni la stessa pianta sullo stesso terreno. In questo modo le sostanze nutrienti presenti nel terreno vengono sfruttate in modo meno intensivo.
- Allevamento biologico: gli animali di un allevamento biologico devono essere nutriti con prodotti vegetali biologici. Inoltre il numero dei capi che si possono allevare è proporzionale all’estensione del terreno disponibile. E’ vietato l’impiego di razze ottenute mediante manipolazione genetica.
Deve essere assicurato uno spazio sufficiente a disposizione di ogni animale. ll trasporto deve essere effettuato in condizioni di serenità per l’animale stesso senza l’uso di calmanti.
Il cibo è diventato una parte molto importante della nostra vita ma abbiamo dimenticato il suo compito principale che è quello di nutrirci, di darci piacere e di mantenerci in buona salute.
Facciamolo diventare la base del nostro benessere con uno stile di vita adeguato che rispetti la natura e tutti gli esseri che ne fanno parte.
Autore: Naturopata Stefania Caroldi