Durante le feste la maggior parte di noi si è lasciato andare agli eccessi alimentari durante pranzi, cene e cenoni. Ora è necessario riprendere le buone abitudini, e magari perdere anche il peso accumulato. Come fare?
10 regole per ritrovare forma fisica e benessere dopo gli eccessi alimentari delle feste
La maggior parte di noi ha mangiato troppo durante le festività natalizie. Troppo e spesso male dal punto di vista del nostro benessere. Come fare a rimettersi in riga? E’ possibile recuperare quei chili di troppo accumulati nell’arco di 15 giorni e un po’ di quell’energia sprecata per digerire gli eccessi alimentari?
Certo che si. Non è necessario impegnarsi in strette diete fai dai te destinate quasi sempre a fallire, meglio riscoprire uno stile di vita e alimentare più sano e, come sempre, più in sintonia con la natura.
Eccessi alimentari in pranzi, cene e cenoni
La situazione tipica dei pranzi e dei cenoni festivi ha spesso le seguenti caratteristiche: tante ore a tavola, tanti (troppi) tipi di cibi nello stesso pasto, tante (troppe) calorie assunte e non consumate facendo attività fisica, vino e alcolici, tanti (troppi) dolci, formaggi stagionati, ecc. Se è giusto e se fa bene al nostro spirito qualche volta all’anno concedersi ai piaceri della convivialità e della coda, è anche cosa saggia negli altri periodi impostare uno stile di vita e di alimentazione consono al nostro fisico ed alla nostra normale attività. Questa è la strada che ci consentirà di gestire senza grandi difficoltà e senza frustranti costrizioni, un ritorno ad uno stile alimentare più sano e più favorevole al nostro benessere
Anche se da naturopata sostengo che ognuno di noi, ascoltandosi e riferendosi alla natura ed alla naturalità degli alimenti, con solo un po’ di impegno possa trovare un suo equilibrio, ho individuato alcune regole generali di buon senso da cui ho tratto i 10 consigli “post feste”, alimentari e non solo, da applicare per alcune settimane e poi da considerare come linee guida di comportamento da osservare in ogni periodo dell’anno almeno 4-5 giorni su 7.
Le regole base
Per il nostro percorso di “remise en forme” dovremo tenere presenti le seguenti regole generali senza essere assolutisti e considerandole come linee guida da applicare con buon senso e in funzione delle risposte che il nostro corpo, se impareremo ad ascoltarlo, ci darà.
- Consumare frutta e vegetali freschi e di stagione ogni giorno
- Ridurre il consumo di zucchero (e dolci) e di sale
- Ridurre drasticamente il consumo di cibi confezionati, raffinati, pronti
- Non consumare cibi di origine animale in particolare salumi e formaggi stagionati, ad eccezione del pesce un paio di volte a settimana
- Bere acqua naturale durante il giorno (1 bicchiere ogni ora), possibilmente non durante i pasti
- Evitare aperitivi con alcolici/superalcolici e assaggini vari, ed i liquori dopocena
- Bandire il consumo di bibite gassate e zuccherate
I 10 consigli di “stile alimentare e stile di vita”
Ed ora veniamo ai 10 consigli “naturopatici” per iniziare bene il 2013 e perdere qualche chilo in eccesso
- Impostare un’alimentazione prevalentemente vegana (ovvero a base di cereali possibilmente integrali, legumi, frutta e verdura)
- Ridurre il consumo dei prodotti da forno: biscotti, merendine, snack, grissini, focaccine, crackers, taralli, pane, pan carré, pane bianco, mantenendo solo poco pane integrale, preferibilmente a colazione e a pranzo.
- Ridurre drasticamente i cibi confezionati prodotti industrialmente (conserve, sott’oli, sottaceti, sughi pronti, salse di vario tipo, maionese, piatti pronti, ecc) e di tutti i cibi raffinati
- Consumare riso e pasta integrale (compatibilmente con intolleranza note) senza eccedere con i condimenti
- Consumare frutta e verdura fresca e di stagione ogni giorno, iniziando pranzo e cena con insalate o crudité
- Non saltare la colazione evitando la classica Brioche al bar e ridurre la quantità di cibo della cena
- Prediligere la scelta del primo piatto a pranzo e di un secondo piatto con contorno a cena
- Non cenare troppo tardi e se possibile mantenere lo stesso orario
- Camminare almeno 30 minuti (di seguito) al giorno con passo spedito
- Dedicare al pranzo almeno 20/30 minuti e masticare a lungo (non mangiare quando non si ha tempo sufficiente o si è sotto tensione).
Altre buone abitudini
Può essere utile infine introdurre qualche piccola buona abitudine aggiuntiva come iniziare la giornata con un bicchiere di acqua tiepida con succo di mezzo limone, e bere una tisana alle erbe (senza zucchero) la sera prima di coricarsi.
Il vostro nuovo stile alimentare
A qualcuno queste semplici regole potranno sembrare di difficile applicazione tutte insieme: in questo caso consiglio di non scoraggiarsi e di fare il primo passo, dandosi l’obiettivo di seguirle per tre settimane: quando comincerete ad apprezzarne i benefici sul vostro benessere fisico e psicofisico, tutto vi risulterà più semplice.