Il nostro corpo è un’incredibile laboratorio di biochimica. Funziona perfettamente se si hanno a disposizione tutti micronutrienti necessari. Vitamine ed antiossidanti per aiutare il Sistema immunitario e difenderci dalle aggressioni. Anche la dieta più sana, dato l’ impoverimento nutrizionale dei cibi, non è in grado di fornire un quantitativo sufficiente di vitamine e antiossidanti
Nutrienti per il sistema immunitario
Troppo spesso dimentichiamo che la funzionalità del sistema immunitario dipende in larga parte da ciò che mangiamo. In quest’epoca di benessere e di abbondanza, la qualità degli alimenti dal punto di vista nutrizionale-energetico è fortemente diminuita con una contemporanea contaminazione da parte dei più svariati agenti chimici e sostanze tossiche.
Questi due fattori in combinazione, sono la primaria causa dell’indebolimento del nostro sistema immunitario.
Il metodo ragionevolmente migliore per rinforzarlo e riportarlo alle condizioni ottimali, ovviamente deve partire da una dieta sana con cibi sani e naturali. Condizione molto difficile da realizzare allo stato attuale.
Il nostro corpo deve quindi essere sostenuto anche attraverso l’integrazione di vitamine e minerali, di complessi antiossidanti e piante ad azione immunostimolante.
Anche la dieta più sana , dato l’ impoverimento delle vitamine dei Sali minerali contenuti nei vegetali, non è in grado di fornire un quantitativo sufficiente a garantire le adeguate difese.
Magari sarà possibile raggiungere l’ RDA ( la dose giornaliera raccomandata per non essere vittime di malattie da carenza ) ma certo non la dose Ottimale (ODA) l’ unica in grado di contribuire a mantenere una salute forte .
Le vitamine ed i minerali essenziali al sistema immunitario
La carenza di Vitamina A, B1, B2,B6, B12, C, E e di acido folico inibiscono il sistema immunitario. Allo stesso modo, carenza di magnesio, ferro e zinco e selenio. E’ importante considerare quanto questi nutrienti lavorino in sinergia tra loro. In questo senso un buon integratore multivitaminico ( qui una recensione )e multi mineralico può essere utile.
La ricerca scientifica ha dimostrato come questi nutrienti combinati tra loro, anche in quantità modeste, rinforzano il sistema immunitario.
I nutrienti più efficaci ad azione antiossidante
La Vitamina C
La vitamina C è sicuramente di vitale importanza per il sistema immunitario. E’ da preferire quella di origine naturale perché possiede un importante fattore di utilizzo da parte dell’organismo, infatti è costituita da 2 tipi C1 e C2 che si completano e migliorano l’utilizzo e l’assorbimento.
In quella di sintesi è presente solo la C1. Si ritrova in quantità elevata nell’ ACEROLA-ROSA CANINA FRUTTI-OLIVELLO SPINOSO. Possiede azione antiossidante, stimolante del sistema immunitario, coadiuvante nella formazione del collagene, favorente il riassorbimento del ferro di origine vegetale dell’organismo.
La vitamina C interagisce con il gruppo B per la produzione di energia e con la Vitamina E come antiossidante.
Qui e qui sono disponibili le recensioni di due integratori di vitamina C naturale da acerola
Vitamina D
La vitamina D è prodotta dalla pelle mediante la luce del sole, sono infatti sufficienti 15 minuti al giorno perché l’organismo possa produrre la quantità necessaria, inoltre quella in “eccesso” prodotta nel periodo estivo, viene immagazzinata ed utilizzata nei mesi invernali. La vitamina D è in grado di apportare numerosi benefici all’organismo e di diminuire l’incidenza di gravi disturbi:
- tumori,
- malattie cardiovascolari,
- diabete,
- artrite reumatoide,
- disturbi ossei,
ed anche un’azione di potenziamento generale a livello del sistema immunitario in grado quindi di aumentare le difese organiche.
Vitamina A
La vitamina A svolge un’ azione antiossidante e sostiene le difese immunitarie. inoltre protegge da molte forme tumorali ed è fondamentale per la visione notturna.
Il betacarotene è la miglior fonte di origine vegetale. La vitamina A agisce con lo zinco, le vitamine C e d E la proteggono
Vitamine del complesso B
Parlando di sistema immunitario la parola d’ ordine è valutare l’ efficacia complessiva dell’ intero complesso. Le loro funzioni sono di primaria importanza per tutto il metabolismo corporeo, dalla produzione di energia, metabolismo dei grassi, degli zuccheri e perfino per la digestione per le funzionalità cerebrali.
L’ integrazione dovrebbe essere sinergica di tutti i suoi componenti tramite un integratore bilanciato. Infatti un eccesso di assunzione di una singola vitamina interferisce sui valori delle altre. In questi casi è consigliata la supervisione di un medico.
Vitamina E Tocoferolo
La funzione principale è quella di agire come antiossidante, proteggendo in particolar modo la membrana cellulare dall’azione nefasta dei radicali liberi e delle loro reazioni a catena.
Un’azione legata alla precedente è il risparmio di ossigeno, (Coenzima Q10) in quanto il Tocoferolo legandosi all’ossigeno impedisce la sua trasformazione in perossido, consentendo quindi un uso più completo della quota di ossigeno presente.
Anticancerogeno: alcuni tipi di cancro potrebbero essere collegati alla scarsa presenza di vitamina E : per esempio i fluidi contenuti nel seno contengono alte quantità di perossidi lipidici, in più gli estrogeni sono nemici della vitamina E. Altri tipi di cancro collegati a un eccesso di grassi e di oli sono quelli delle ovaie e del retto.
Selenio
Il selenio, preserva i tessuti dell’invecchiamento, è anti cancerogeno ed Antiossidante intracellulare.
La sua più grande azione antiossidante è data da : SELENIO + GLUTATIONE si trasforma in GLUTATIONE PEROSSIDASI diviene un ‘enzima antiossidante INTRACELLULARE che impedisce il danneggiamento del DNA.
Zinco
Lo zinco è un minerale traccia indispensabile per il corretto funzionamento del sistema immunitario. Sono oltre 300 le funzioni biologiche zinco dipendenti. A causa della dieta povera di nutrienti nobili che conduciamo, e anche per l’ impoverimento dei terreni, l 80 % della popolazione è carente di questo minerale.
Per approfondimenti sulle proprietà dello Zinco rimando alla lettura di questo articolo.
Papaia Fermentata
La papaya fermentata, di cui abbiamo discusso in questo articolo è ancora più efficace del rispettivo frutto, la papaya grazie al processo di fermentazione che consente di creare dei composti ancora più efficace nello stimolare il sistema immunitario.
Sul mercato ci sono tantissime papaie fermentate. Tuttavia sono poche quelle su cui sono stati effettuati dei seri studi scientifici e non addizionate di maltodestrine che garantiscano un contenuto elevato di principi attivi. Tra queste spicca l’ Immunage Osato disponibile in farmacia e distribuito dalla Named di Lesmo.
La Recensione dell’ Immunage è QUI
Enzimi
Anche gli enzimi rivestono un ruolo fondamentale per il corretto funzionamento del sistema immunitario. Per maggiori approfondimenti sul ruolo delìgli enzimi, rimando alla lettura dell’ articolo dedicato a Wobenzym Vital della Muscos Pharma
Un integratore speciale
Restando in casa Named, una menzione particolare va fatta per il Vibracell. Si tratta di un integratore nutrizionale multivitaminico unico nel suo genere. È un concentrato liquido di 42 succhi di frutta e verdure senza conservanti ed energizzato tramite una piastra biofotonica ( qui l’ articolo che spiega i principi che stanno alla base dei biofotoni ). In sostanza non solo integra la carenza di vitamine e minerali, ma fornisce al corpo un composto con un ‘alta energia vibrazionale.
Per chi non conoscesse l’ argomento invito aleggere questo articolo che spiega l’ importanza del livello energetico nell’ alimentazione. Chi l’ ha provato, difficilmente ne farà a meno… ed il vecchio detto “provare per credere” in questo caso vale più di mille parole.