Da alcuni anni nella mia cucina non può mancare quello che considero un Super Food: il Miso.
Si tratta di un impasto costituito da semi di soia gialla lasciati a fermentare in acqua e sale e successivamente cotti aggiungendovi orzo o in alternativa riso e costituisce la base di molti piatti orientali, in particolare cinesi e giapponesi, Paesi nei quali il Miso viene prodotto fin da tempi antichissimi ed utilizzato in molte preparazioni culinarie.
Il Miso fornisce un apporto proteico importante alla dieta di tutti i giorni, per tale motivo è consigliato in modo particolare a coloro che seguono un regime alimentare in cui le proteine scarseggiano, come nel caso dei vegetariani o dei vegani oppure quando è necessario integrare l’apporto proteico nella dieta degli sportivi, dei bambini o degli anziani.
Nei Paesi orientali viene utilizzato da tempo immemore per gli enormi benefici che apporta all’apparato digerente, difatti la fermentazione a cui la pasta di Miso è sottoposta prima di assumere il suo aspetto finale, lo rende un alimento ricchissimo di fermenti lattici vivi, un vero toccasana per il corretto funzionamento intestinale ed il benessere generale del nostro organismo.
L’unico accorgimento quando si utilizza il Miso in cucina è di aggiungerlo a fine cottura, altrimenti le sue notevoli proprietà nutrizionali verranno annullate dalla cottura, consiglio di scioglierne 2 cucchiaini da tè ogni 500 ml circa di acqua o brodo, ricordando sempre che essendo un alimento con un’alta percentuale di sapidità, le preparazioni culinarie alle quali si vuole aggiungerlo dovranno essere insaporite con pochissimo sale.
Oggi, a proposito del Miso, vorrei proporvi una ricetta veloce da preparare, in grado, senza rinunciare al gusto, di aiutare l’apparato digerente a ritrovare equilibrio e benessere: si tratta della Zuppa di Spaghetti di Riso con Miso.
Ingredienti per quattro persone:
- 1 scalogno;
- 2 cucchiaini da tè di olio extravergine di oliva;
- 1 pizzico di sale;
- 80 g di spaghetti di riso;
- 2 cucchiaini da tè di Miso;
- 2 carote medie;
- 4 alghe Wakame essiccate
Preparazione
Pelate, lavate e tagliate a piccoli pezzi lo scalogno e mettetelo a soffriggere con l’olio extravergine in un tegame, a fuoco moderato.
Dopo averle pelate e lavate, unite le carote a rondelle e lasciatele soffriggere leggermente aggiungendo un pizzico di sale, dopodiché unite 750 ml circa di acqua tiepida, coprite con un coperchio e, quando l’acqua inizia a sobbollire, aggiungete l’alga wakame.
Prendete gli spaghetti di riso ed ammollateli in una ciotola piena d’acqua tiepida. Gli spaghetti di riso sono molto secchi ma ci vorranno pochi minuti per diventare morbidi, quindi, a questo punto, dopo averli tolti dall’acqua della ciotola, immergeteli nella zuppa che avete preparato con le verdure e l’alga wakame.
Spegnete il fuoco alla zuppa ed estraete un mestolo di liquido che verserete in una ciotola a cui avrete aggiunto il Miso. Fatta sciogliere ben bene la pasta di Miso, aggiungete questo composto alla zuppa di spaghetti e verdure, coprite e lasciate risposare 1 minuto circa prima di servire.